ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] di Ottaviano e il liceo Antonio Genovesi di Napoli. Nel presentato dal ministro della Pubblica Istruzione Franco Maria Malfatti e convertito, con modifiche, Corriere della Sera, 14 settembre 2007; M. Ferri, Arfè, l’orgoglio di essere socialista, in ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] nella cappella Torre a S. Maria Maddalena (1697-98), la Madonna che porge il Bambino a s. Antonio da Padova, dipinta nel 1697 della cupola di S. Agnese in Agone, lasciata incompiuta da Ciro Ferri, morto nel 1689, che l'artista si offrì di rifare e di ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] incompiuto ed edito solo nel 1963 da Mario Scotti con le Lettere milanesi) e e in virtù dell’abile inquirente Antonio Salvotti, Pellico cedette ai giudici fin 10 aprile; il carcere fu dapprima duro con ferri e catena alle caviglie, poi attenuato, con ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] pressi di S. Maria in Campo Carleo (Eisler, 2008, p. 374), nel 1637 il giovane Antonio si stabilì in casa (Battaglia, 1943, ad ind.): Raggi eseguì in collaborazione con Ercole Ferrata e Lazzaro Morelli i modelli dei quattro Dottori della Chiesa e gli ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] l’Avanti! diretto da Enrico Ferri. Professava un socialismo di tendenza della Voce, 1919, con Giovanni Amendola, Giuseppe Antonio Borgese e Andrea Torre), ma non condivise l per la nuova stazione di S. Maria Novella in Firenze (che gli fruttò l ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] Cesi in S. Prassede con Ciro Ferri. Mentre il Ferri affrescò le due lunette, il C ), quanto il Cristo in casa di Marta e Maria dipinto fra il 1678 e il '79 per quali allievi gli sconosciuti Jean-Blaise Chardon e Antonio Dupré (cfr. Bousquet, 1980, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] residenza (S. Maria Antica, talvolta detta "hora illorum de Scalis") firma anch' in un attentato insieme con Antonio Nogarola, un esponente della nota nell'età degli Scaligeri, in Studi in onore di C. E. Ferri, Milano 1973, II, pp. 586, 588, 590; G. ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] di S. Maria della Concezione), provenienti Of men and mechanical doves: Salvator Rosa’s archytes for Antonio Ruffo, in Boletin del Museo del Prado, XXVIII ( di Valmontone: nuovi documenti su A. Pozzo, C. Ferri, P. Lucatelli, G. Brandi, A. Scilla e ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] disegnare modelli per cornici, pizzi, ferri battuti e ventagli e alle pirografie Val Marino (Treviso), la cui architettura è del marito. Romeo (Venezia, 29 sett. 1889-26 marzo acquistò il dipinto Barche e Antonio Maraini, futuro segretario della ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] cornice originale, nella cappella Ferri dell’abbazia di S in trono tra s. Bartolomeo e s. Antonio da Padova (1513; Forlì, Musei S. Domenico testamento in cui, oltre a nominare eredi la moglie Maria e i nove figli, chiedeva di essere sepolto nella ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...