FERRI, Cristoforo
Valentina Coen
Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] e da lì si trasferì a Roma, prima al collegio "Mariano" poi al "Nazareno". Ancora adolescente cominciò a scrivere versi, il 13 febbr. 1833 e fu sepolto nella chiesa di S. Antonio.
Opere: Versi inediti, Roma 1806; Sogno, Crisopoli 1818; Tre ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] 295, 337; III, p. 155) fossero già di proprietà del Dal Ferro.
Questi sposò, non sappiamo in quale anno, Cornelia di Salvatore Pennacchi, dalla definito ancora "amicus noster", aveva appreso da AntonioMaria Fiore, discepolo del D., la notizia di ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] fra violini e basso continuo; Modena, Giovanni Gasparo Ferri, 1682; dedica al conte Alessandro III Sanvitali; nel , Rinaldo d’Este. Prese in moglie una nipote di AntonioMaria Pacchioni, suo maestro di contrappunto e promotore nella cappella ducale ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] 1968).
A Roma fin dal 1696-97, AntonioMaria era stato un allievo del genovese Giovan Battista la maggior parte lettere ai familiari); altre lettere con illustri personalità dell’epoca sono in Ferr., 881, cc. 24, 86-107, 143, 153-154; 413, cc. 28 ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] gli aveva richiesto, insieme all’architetto AntonioMaria Lari, di ispezionare le fortezze maremmane militari italiani, Torino 1874, pp. 57-68; P.N. Ferri, Indice geografico-analitico dei disegni di architettura civile e militare esistenti ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] anni Cinquanta, probabilmente grazie all’interessamento del marchese AntonioMaria Dati, mecenate e protettore della sua famiglia, si all’appoggio di Leopoldo de’ Medici, la bottega di Ciro Ferri (Bandera, 1979B, pp. 103 s., 110), celebre pittore ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] ), eseguita su committenza del cardinale AntonioMaria Salviati, in occasione del giubileo; Roma prima del secolo XVIII, Roma 1881B, p. 32; P.N. Ferri, Catalogo riassuntivo della raccolta di disegni...dalla R. Galleria degliUffizidiFirenze, Roma ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] von Sickel, Ugo Balzani a Roma; con AntonioMaria Ceriani e Giovanni Mercati alla Biblioteca Ambrosiana di Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina, a cura di G. Guerrini Ferri, Bologna 1997, pp. 15 s.; A. Olivieri, Il metodo per ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, AntonioMaria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] documentarie da J. Montagu (1970).
Il padre, Giovanni Maria, figlio di Antonio, era attivo a Roma come scultore e intagliatore e dal Qualche anno più tardi (1674) preparò su disegno di Ciro Ferri i modelli dei due vasi bronzei per l'altare del santo ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] già di S. Maria delle Grazie (ora S. Rocco), dipinte su incarico di AntonioMaria Rocca, priore dei serviti Carpi, in Reggio storia, 1979, n. 4, pp. 34-37; M. C. Ferri, Mostra di Francesco Camuncoli (catal.), Reggio Emilia 1980, p. 32; A. Spaggiari, ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...