MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] nelle cariche all’Opera del duomo. Insieme con il fratello Giovanni Antonio firmò il disegno per l’altare di S. Maria della Scala, eretto nel 1671, come riportato dalla Guida di Siena di Ferri (1832). A lui si deve l’intervento sui dipinti murali di ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] pala d’altare rappresentante l’Assunzione di Maria e affreschi nella volta e sulle pareti, nel 1729 sui cartoni di Ciro Ferri per i mosaici della cupola Giovanni Battista, Giovanni Evangelista, Chiara, Antonio di Padova e Francesco conservata nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] maggiore verosimiglianza, ad Antonio Della Corna (Ferrari). Milano 1987, pp. 246, 249, 298 s.; G. Ferri Piccaluga, Il confine del Nord, Boario Terme 1989, pp. 321, 332; F. Mazzini, La chiesa di S. Maria Assunta di Esine. Gli affreschi di G. da C., ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] era protettore il cardinale Antonio Barberini che potrebbe aver e Paolo ad affresco nella cappella Paolini in S. Maria degli Angeli a Montopoli, che gli sono stati assegnati successivamente considerato di Giovanni Ferri (Cappelletti - Testa). Una ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] , 18 n. 5, 64 s.). Con le maestranze di Ferri, nel 1689, realizzò alcuni affreschi nella villa della famiglia Chigi- ) 1964, figg. 56, 97; C. Bernardi Salvetti, S. Maria degli Angeli alle Terme e Antonio Lo Duca, Roma 1965, p. 65; F. Zeri, Italian ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] di spesa, a quelli presentati da Foggini e da AntonioFerri (Di Teodoro, 1988).
Infine, un consolidamento fu F.P. Di Teodoro, Per la storia della stabilità della cupola di S. Maria del Fiore: quattro lettere inedite di Lorenzo Merlini a G.B. N. (27 ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] figli: Giuseppe, Carlo, Luigi, Maria (moglie dell’avvocato Ferdinando Ferri), Anna (moglie dell’ingegnere Pietro grande prestigio raggiunto. Si collocò all’opposizione del governo di Antonio Starabba, marchese di Rudinì, e si avvicinò a Giovanni ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] in casa del cardinale Ferdinando Maria De Rossi su argomenti Società Ligure di storia patria, LI (1923); S. Ferri, Elogio degli aspetti positivi di E.Q. V., in V. tra antiquaria e archeologia, in Antonio Canova. La cultura figurativa e letteraria dei ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] di Antonio (Manfredi, 1991, p. 365) si sia svolta sotto la protezione del Fiori, benché presso il monastero di S. Maria - G. Curcio, Roma 1991, pp. 282 ss., 365-368; F. Ferri, La conformazione di piazza della Chiesa Nuova a Roma: 1630-1748, in Roma ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] nominato capitano generale da Mar (15 settembre 1499), in sostituzione di Antonio Grimani, colpevole dello smacco da Venezia il 29 settembre, con l’ordine di mettere ai ferri Grimani e inviarlo così a palazzo ducale; sennonché Trevisan indugiò ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...