VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] , Luciano Nicastro e Vann’Antò (Giovanni Antonio Di Giacomo), che per un breve periodo Università di Roma, discutendo con Enrico Ferri una tesi su I recidivi e anche a seguito del matrimonio con la tedesca Maria Winter (da cui ebbe il figlio Perseo). ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] aiuto di un garzone permanente (Angelo Ferri da Romanengo) e con altri cimer de l'organo" della chiesa di S. Maria Maggiore. Certo è che iniziò i lavori prima sotto 5 luglio 1556, del notaio Giovanni Antonio Castoldi, con il quale gli venne commesso ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] Anton Domenico Gabbiani.
Ne fa fede una lettera da Pisa dello stesso L. indirizzata a Gabbiani e datata 3 maggio 1684, in cui il giovane artista racconta di copiare le opere di Andrea del Sarto, Raffaello e Ciro Ferri Chiara e Maria Maddalena (Bowron ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] In compagnia dei due pittori si trovava anche il dottor A. Ferri, appassionato d'arte e amico di numerosi artisti (Francini, Frati, Milano 1999, p. 155 e passim; L. Pini, in Antonio Fontanesi e la pittura di paesaggio in Italia 1861-1880 (catal.), a ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] Antonio di Matteo di Francesco. Pur non comparendo tra gli orafi immatricolati alla fiorentina corporazione di Por Santa Maria la specializzazione di Lorenzo consisteva infatti nel produrre ferri usati ai telai per creare i fantasiosi motivi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] anzi pochi anni prima della morte del marito, che la D. allacciò una nuova Sonetti in morte di suo padre Gio. Antonio Dolfino, Venezia 1767; Rime di donne . Andrea Tron, Venezia 1773; P. L. Ferri, Biblioteca femminile italiana, Padova 1842, pp. 147 ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] (ubicazione ignota), del S. Antonio Abate e del S. Andrea Bambino e due santi della chiesa di S. Maria a Tressa (Siena) e gli affreschi della , Siena 1990, p. 95; G. Concioni - C. Ferri - G. Ghilarducci, Arte e pittura nel Medioevo lucchese, Lucca ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] con Enrico Ferri. La frequentazione dell’ambiente universitario bolognese dove, attraverso la mediazione di Ferri, Giuseppe Sergi valsero aspre critiche da parte dell’Ordine Nuovo di Antonio Gramsci e dello stesso Lenin che nel 1920 lo additò ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] gennaio), Coluccio Salutati, Antonio Giacomini, Giannozzo Manetti, 1872, pp. 36-38; P. N. Ferri, Catalogo riassuntivo della raccolta di disegni antichi e ; S. Pinto, Petrarca nel tempo, in Per Maria Cionini Visani, Scritti di amici, Torino 1977, pp ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] Ferrara, presso il monastero di S. Antonio, nel reclusorio diretto dalla signora Maria Chiara Raspi.
L’educazione della figlia, Perticari, partì – per opera di Cassi e Cristoforo Ferri, forse innamorati respinti – una campagna denigratoria in cui ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...