MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] a Genova la giovane vedova Maria Rosa Caterina Borea, dalla -162; B. Geiger, A. M., Berlin 1914; A. Ferri, A. M., Roma 1922; B. Geiger, A. M., De Rossi, Due paesaggi con figure di A. M. e Antonio Francesco Peruzzini, in Arte. Documento, 2003, n. 17-19 ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] Emilia, offertigli dallo stesso don Lorenzo e più tardi da Ciro Ferri, per non abbandonare la madre e la sorella dopo la scomparsa pittorico di Pellegrino Antonio Orlandi (1704, p. 126) – e ribadite da Francesco Maria Niccolò Gabburri (1719 ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] Giacomo salva un innocente dal rogo (Genova, S. Antonio in Sarzano), che in origine faceva parte di un ciclo Bernardo Carpente per la fornitura di ferri e a Franco Carrubio per del presbiterio della chiesa di S. Maria delle Vigne, dove il 27 dicembre ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] ammirata, dello zio Mario Angeloni, avvocato, candidatura ricevesse il pieno sostegno di Antonio Segni. Optò invece per Padova 2009, n. 2, pp. 129-147 (scritti di G.M. Flick, M. Ferri, U. Intini, R. Ricci); E. Amodio, G. V. e il suo codice, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] Sanguineus dell'Ordine di S. Antonio di Vienne.Le notizie a nostra Fu però sepolto nella basilica di S. Maria Maggiore, nella cappella di S. Barbara 447; II, ibid. 1885: pp. 723, 725; G. Ferri, Le carte dell'archivio liberiano dal sec. X al XV, in ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] morte.
Alla bottega di Antonio sono riconducibili un gruppo di sculture di soggetto mariano sparse nelle pievi del territorio era sposata con Giovanni Andrea Signoreti. Inoltre dispose che i ferri del mestiere passassero a un suo nipote, di nome ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] in rapporto con l’antico e con Antonio Canova) e più aggiornati stimoli, Orengo) realizzò i busti di Maria Clotilde e Maria Pia di Savoia, due teste di terre cotte, porcellane e maioliche; armi, ferri, bronzi, monete e medaglie; oggetti diversi e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] sotto la guida del bolognese G. Ferri, professore di ornato e disegno Madonna del Rosario e s.Domenico, S. Antonio Abate, S. Vincenzo Ferreri, S. Luigi Gonzaga e Francesco d'Assisi, 1893), di S. Maria di Capodarco (Le stimmate di s. Francesco, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco MariaMaria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] coetaneo dei nipoti, figli del fratello Cosimo, i principi Ferdinando, Anna Maria Luisa e Gian Gastone, il M. condivise con loro le balie , e ristrutturata dal 1698 a opera dell’architetto AntonioFerri. Alla morte della madre il M. acquisì diversi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] , Verona nell'età degli Scaligeri, in Studi in onore di C. E. Ferri, II,Milano 1973, pp. 587-591, 593; G. Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona: da A. I ad Antonio della Scala,in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona 1975, pp ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...