MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] secolo XIX, la già ricordata grande via ferrata d'Italia, la Brindisi-Modane, ha dell'epistola nella chiesa inferiore di S. Maria ad Ancona, cioè un triplice strato di può citare il monumento al conte Antonio, già nel chiostro della chiesa di ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] del Quaternario al suo posto si apriva sul Mar Tirreno un ampio golfo, il cui arco una rete di strade - rotabili e ferrate - che dalla cerchia di alture Campania, e specialmente a Capua. Il toscano Antonio Niccolini, che si recò ad operare in ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Santafede, all'Imparato. Un artista locale, Pietro AntonioFerri (v.), è specialmente attivo a Tricarico, ), p. 132 segg.; G. Fortunato, Rionero medievale, Trani 1899; id., S. Maria di Perno, Trani 1899; G. Crudo, La SS. Trinità di Venosa, Trani 1899 ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] piazza del Carmine.
Ebbe seguaci e imitatori, fra cui AntonMaria Lari, che costruì il palazzo Palmieri (1540), in genio sottilmente adatto a decorare, dal commesso dei pavimenti, ai ferri battuti, ai vetri, ecc.
L'opera più famosa e significativa ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] splendore, il palazzo Spada a Piazza Capo di Ferro, il Casino di Pio IV, la villa Medici niente da invidiare alle tappezzerie con cui Maria Antonietta arredava certi piccoli cabinets del in Francia, Andrea Appiani e Antonio Canova in Italia furono i ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] pretori Bruto e Cassio, probabilmente per le mene di Antonio, fu dato il governo delle due provincie di Creta occupazione italiana ad Agedabia (S. Ferri, in Riv. della Tripolitania, II e oggi si trova a Santa Maria della Salute in Venezia, dalla ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] a E. dalla valle del Cedron, tributario del Mar Morto, che la separa dal M. degli le statue sono dovuti a G. Tonnini, i ferri battuti ad A. Gerardi, i trasparenti a C aiuto a Erode, che col favore di Antonio e di Augusto era riuscito a farsi ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] , passando sotto i ponti S. Agostino, dei Tadi, di Ferro, di S. Leonardo, Molin e dei Carmini, sul lato La basilica di S. Antonio fu iniziata nel sec. XIII sul luogo di un'antica chiesa dedicata a S. Maria Mater Domini. L'architettura romanico ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] prima volta a Venezia delle cornici di ferri dorati. Verso il 1480 si può dunque recano la firma del legatore: Antonio di Tabia e Viviano de Varixio , sono à la fanfare con margherite; quelle per Maria de' Medici hanno le iniziali o dei monogrammi, ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] del Sol e si spingevano fino all'attuale Plaza Anton Martin, lungo la strada che adduceva all'eremo della armi); del conte de Castrillo (ferri e smalti); di don Cristobal a letterati e artisti dalla reggente Maria Cristina, che soppresse la censura ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...