TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di Ciro Ferri, romani) e la riccardiana, si fa sfarzo di stucchi e di dorature. Ma AntonioFerri e Pier Francesco dispari) pronunciando la formula: "nel nome di Gesù, di Giuseppe e Maria, se ha il malocchio o altro male, vada via". Le donne incinte ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] come dai suoi contemporanei Baccio Pontelli, Giuliano e Antonio da Sangallo, nei nuovi sistemi difensivi. E il vecchio ponte ferroviario di Piacenza sul Po, che fu il primo ponte di ferro costruito su detto fiume, con 8 luci di m. 75,00; il ponte ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] tale idea si fece caloroso sostenitore Antonio Federico Thibaud, che nel 1814 pubblicò possono ricordare per Parma il codice di Maria Luisa (1820), per Modena il vecchi principî con i nuovi.
Bibl.: E. Ferri, principî di dir. criminale, Torino 1928, p ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] Marx, F. Engels, A. Loria, Antonio Labriola), lo stato diviene per L. 'asino, o strappandogli di dosso le carni con ferri roventi; anzi era uso comune di farlo a resero meno atroci le pene (leggi di Maria Teresa, Giuseppe II, Pietro Leopoldo). Si ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] "si dice"), a Chieti, Gessopalena, Lanciano, Villa S. Maria (p. es., la 'ngiuria che m'à l'omo un'antica storia della leggenda di S. Antonio, in Raccolta di studi critici dedicati ad e ornamenti di bronzo e di ferro, raramente di oggetti d'oro e ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] le nozze di Massimiliano I con Maria di Borgogna (1517).
Nel sec. terra cotta tenute insieme da una cornice di ferro. Nel sec. XIV si fusero segni grafici sposato una sua figlia. Un altro italiano, Antonio Ricardo, di Torino, stabilì qui i suoi ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] bresciani: Zoan Andrea, Giovanni Antonio, Giovanni Maria. Rivela meno diretto influsso in Italy in the XVth cent., Londra 1888; G. Gruyer, Les livres à grav. s. bois à Ferrare, in Gaz. de beaux-arts, 1888, II, pp. 89-102, 339-48, 416-32; 1889, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] meritano particolare menzione le miniere di ferro nella Valle di Cogne (Aosta), quelle e alla pinacoteca di Torino, a S. Antonio di Ranverso, ad Avigliana, a S. Benigno negli anni tardi Milano (affreschi in S. Maria della Pace, ora a Brera, e nella ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] tombe. Però è dubbio che certi ferri chirurgici che si possono vedere nel Museo Beato Angelico, e in quella di Pietro Antonio Mezzasti a Montefalco.
Anche l'arto non tav. XXIX), nell'ospedale di S. Maria della Scala di Siena, ha rappresentato in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] dicti operis". Arnolfo di Cambio a S. Maria del Fiore, in Roma anno 1300, Atti Dai libri IVII, a cura di S. Ferri, Roma 1960; B. Zevi, Biagio Rossetti M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento, Torino 1985; Antonio da Sangallo il Giovane (Atti), a c. di ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...