LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] ss. Agnese, Antonio di Padova, Felice di Spello, Chiara e una santa monaca (Spello, S. Maria Maggiore); la Sacra . Galleria di Firenze, Firenze 1870, p. 644; P.N. Ferri, Catalogo riassuntivo della raccolta di disegni posseduta dalla R. Galleria degli ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] 1314 passò molti anni a Firenze (Concioni - Ferri - Ghilarducci, 1994, p. 272; si rimanda polittico per la chiesa lucchese di S. Maria al Corso, commissionatogli dai tessitori lucchesi. L per il nuovo altare di S. Antonio nel duomo di Lucca; nel 1383 ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...]
Da Andrea del Sarto il F. incise La nascita di Maria e L'arrivo dei magi (Roma, Calcografia nazionale), sperimentando nella alla storia della Romana Accademia di S. Luca fino alla morte di Antonio Canova, Roma 1823, p. 353 n. 7; L. Cardinali, ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Massimina
Valentina Coen
Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] la Venere italica scolpita da Antonio Canova, comprendente componimenti d'altri Senigallia e altrove. Nello stesso anno, perso il marito, si trasferì a Pisa e rinunciò al suo pp. 236 s.; P.L. Ferri, Biblioteca femminile italiana, Padova 1842, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] ufficiali vennero messi ai ferri nella casa di un armirante nella tomba di famiglia in S. Antonio.
Aveva contratto matrimonio nel luglio 1531 Cons. Dieci Secr., 1538, 3 nov. e 13 genn.; Senato Mar, 1541, 10 maggio; Senato Secr.,1556, 9 sett.; Arch. ...
Leggi Tutto
DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] 'incarico di eseguire per il salotto della regina Maria Adelaide, moglie di Vittorio Emanuele II, nel boiseries progettate dall'architetto decoratore D. Ferri, per cui il D. ottenne . In questa occasione conobbe Antonio Salviati, il rifondatore della ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Alfredo Cioni
La famiglia Benedetti era nel sec. XV facoltosa e ben nota a Bologna per la tradizionale attività artistica dei suoi membri: pittori e miniaturisti non senza meriti. [...] S. Darniano "de ponte Ferri" (attuale via Farini) a un locale sito presso l'ospedale di S. Maria della Morte (attuale via Battista acquistò per sé e i suoi figli, Giovanni Antonio e Girolamo, tutto il complesso tipografico-librario per una somma ...
Leggi Tutto
BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura
Antonella Pampalone
Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a Città di Castello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] in cui altri giovani allievi del Berrettini, come il Ferri e il Baldi, avevano già ottenuto i primi successi su commissione di sua sorella, Maria Florida, badessa del convento di due quadri con S.Caterina e S.Antonio per la chiesa della Madonna del ...
Leggi Tutto
CREMA, Giovambattista
Salvatore Puglia
Nacque a Ferrara il 13 apr. 1883 da Carlo e da Maria Cottica. Avviato dal padre, avvocato, agli studi classici, manifestò una decisa tendenza all'espressione figurativa, [...] e la sua opera) per la chiesa di S. Antonio in Predappio. Richiamato alle armi durante la seconda guerra G. B. C., in Il Messaggero, 3 febbr. 1922; O. Roux, G. C., in Gazz. ferr., 24 febbr. 1922; F. De Pisis, Il pitt. G. C., ibid., 14 apr. 1922; U. ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Francesco Saverio
Christopher Calefati
– Nacque a Reggio di Calabria il 28 aprile 1827 da Marino, proprietario terriero, e da Maria Conforti.
La sua formazione professionale e politica si svolse [...] venne condannato dalla corte marziale a ventisei anni di ‘ferri’ che dovette scontare nel bagno penale di Procida. 7 dicembre 1891, alla gestione finanziaria del governo presieduto da Antonio Starabba di Rudinì. Durante gli anni da deputato fu anche ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...