TOMBARI, Fabio
Lucilla Lijoi
TOMBARI, Fabio. – Nacque a Fano il 21 dicembre 1899 da Riccardo, barbiere, e da Augusta Felicetti, casalinga.
All’età di 17 anni lasciò Fano per partecipare alla prima guerra [...] Titta Rosa, Giuseppe Antonio Borgese e Adriano Angela Busetto, dalla quale ebbe due figli, Maria e Giovanni. Dopo le nozze, Fabio e F. T., a cura di M. Ferri, Fano 1989; I libri di F. T., a cura di M. Ferri, introduzione di V. Volpini, Fano 1999; ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] latino. Il proposto della cattedrale di Città di Castello, don Antonio Lignani, la cui nipote aveva sposato Vincenzo Capacci, cugino Carducci, Fondo antico, b. 29. Inoltre: P.L. Ferri, Biblioteca femminile italiana Padova 1842, ad vocem; In morte di ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Costanza
Gilda Corabi
– Nacque a Lucca il 22 maggio 1786, primogenita di Domenico e di Marianna Pellegrini, figlia di Bartolomeo, giureconsulto e professore dell’Università di Pisa. Dopo di [...] due componimenti per la morte di Antonio Cesari e di Vittorio Alfieri, la proposta della granduchessa di Toscana Maria Luisa di Borbone di diventare istitutrice Biblioteca femminile italiana del conte P. Leopoldo Ferri, Roma 1844, ad vocem; G. Chiappa ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] ; chirurgo era invece il nonno, Giovanni Antonio Grandi Della Croce, che fu anche al agli strumenti chirurgici, ove sono descritti ferri di ogni genere, alcuni di e fu sepolto nella chiesa di S. Maria dell'Umiltà. La sua lapide venne successivamente ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] Vela, al pittori E. Gamba, G. Ferri, A. Gastaldi, la segreteria al pittore e maggiori pittori italiani dell'Ottocento, Antonio Fontanesi. Il gentiluomo piemontese del matrimonio di Amedeo d'Aosta con Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna, nipote ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] sacre, tra cui spiccano i versi per Maria Vergine e la ristampa della canzone Gli entrato in corrispondenza tramite Antonio Giggeo.
L’ambientazione dell , e che si dee morire per difenderla dai nemici ferri, Città di Castello 1630.
Fonti e Bibl.: E.A ...
Leggi Tutto
MARABINI, Ezio
Stefano Miccolis
Nacque a Forlì il 29 maggio 1861, da Antenore e Benilde Regnoli, in una famiglia agiata (una annotazione anagrafica del Comune di Roma, risalente al dicembre 1887, quando [...] (già usciti, per cura del marito, in un volumetto dal titolo Propaganda altri, di I. Bonomi, E. Ciccotti, E. Ferri, G. Bergamasco, G. Canepa, A. Zerboglio.
, Torino 1997, pp. 492, 544; Antonio Fratti fra mazzinianesimo e democrazia sociale, a ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Università di [...] Napoli sotto la guida di Giulio De Petra, Antonio Sogliano e Alessandro Olivieri e tra il 1908 e il 1910 pubblicò brevi saggi Nello stesso anno, assieme a Giangiacomo Porro e Silvio Ferri, seguì Ettore Ghislanzoni in Libia per coadiuvarlo nell’ ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovan Battista
Martino Capucci
Nacque a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano una suagrande precocità, Sia in materie scientifiche [...] studi di letteratura, retorica e greco sotto i gesuiti Alfonso Ferri e Ercole Francesco Cassola, e dal 1633 in poi seguì corsi e Giovanni Antonio Godi. Agli studi accompagnò tre anni di pratica medico-chirurgica nell'ospedale di S. Maria della Morte ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] Giorgio Ottavio (1703-66), Carlo Antonio (1704-1800), Giuseppe (1709-42 a vescovo di Savona di Ottavio Maria De Mari. L'ultima attestazione dell Ferri, Biblioteca femminile italiana raccolta, posseduta e descritta dal conte Pietro Leopoldo Ferri ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...