CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] fra le quali un Miracolo di s. Antonio per S. Bernardino, un Noli me il suo nome si trova nella collezione Ferri agli Uffizi). Egli scolpì in legno diverse poi scomparsi, per l'altar maggiore di S. Maria di Collemaggio; tutto all'Aquila. Un suo ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] (cfr. La rivolta di Antonio Centeglia e le condizioni delle compenso a un premio intitolato alla defunta moglie Maria); nonché rettore dell’Università aquilana dal 1967 al giovinezza: saldo possesso dei ferri del mestiere erudito (appreso nell ...
Leggi Tutto
SONCINO, Gerolamo
Paolo Pellegrini
– Gershom ben Mosheh Soncino (nelle edizioni a stampa si firmava Hieronymus ‘Gerolamo’ Soncinus) nacque a Soncino da Mosheh ben Israel Natan intorno al 1460. Sia la [...] il De re militari (1518) di Antonio Cornazano, e a Rimini, dove , Padova 1986, pp. 61-80; M. Ferri, Le edizioni sonciniane della Biblioteca Federiciana di Fano storica, filologia e cultura ebraica dedicati a Maria Luisa Mayer Modena, a cura di F. ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Adolfo
Anna Lia Bonella
MABELLINI, Adolfo. – Nacque a Livorno il 24 dic. 1862 da Anna Maria Lombardi, corsa di Bastia,e dal pistoiese Torquato, professore di matematica e fratello del musicista [...] Svezia in Fano, ibid., V (1929); Le navi rotate di fr. Antonio Torelli (sec. XVII), ibid., VI (1930); La macchina per volare di Servolini, A. M. umanista in Fano, in M. Ferri, Edizioni del XVI secolo nel Fondo Mabellini della Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giuseppe
Martina Carraro
– Figlio di Antonio e di Caterina Tosi, nacque il 23 novembre 1786 a Venezia, città nella quale visse e operò.
Brillante disegnatore fin dall’infanzia, si aggiudicò [...] , cui seguirono nel 1838 altre due diverse versioni – in ferro e in pietra – per giungere all’elaborazione anche di un Selva nel 1819.
Dal matrimonio con la veneziana Maria Gioseffa Calvi ebbe quattro figli: Antonio, Pietro, Vettore e Guido, nati tra ...
Leggi Tutto
NISCO, Nicola
Maria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] setta dell’Unità italiana’, fu condannato a 30 anni ‘di ferri’, di cui ne scontò 11 nelle carceri più dure del regno credito, di cui richiamava l’elemento morale mutuato da Antonio Genovesi. Tali interessi, esplicitati nella Prolusione al suo corso ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] Maria alla Porta di Milano, assai attiva intorno al 1740; in essa lavoravano infatti maestranze viggiutesi: Antonio Per le fonti, quando non è diversamente cit., si rimanda a G. Piccaluga Ferri, E. V. B., in Commentari, XVIII(1959), pp. 209-223; ma ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] Andrea. La G., ormai in età da marito, si ricongiunse in quegli anni alla famiglia concluse, con l'appoggio del cognato Antonio, il matrimonio tra Federico e di Gubbio, Gubbio 1840, p. 26; L. Ferri, Biblioteca femminile italiana, Padova 1842, p. 80; ...
Leggi Tutto
VENUTI, Nicomede (Comedio)
Alessandro Ferri
– Nacque a Cortona il 14 settembre 1424 da famiglia di antica nobiltà.
La data di nascita è ricavabile dal frontespizio del codice contenente la gran parte [...] De laudibus patriae, una delle quali attribuibile all’accademico Giovanni Girolamo Sernini Cucciatti. Negli stessi anni, AntonMaria Salvini avrebbe espresso parole di apprezzamento nei confronti del poeta, secondo quanto scritto da Teresa Venuti De ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] , come testimoniano gli stati d'anime della parrocchia di S. Maria in Via Lata nei quali i Ceccarini sono registrati fino a quell di S. Antonio una Sacra Famiglia con i ss. Gioacchino ed Anna, eseguita su commissione del conte Giacomo Ferri; nella ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...