PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] l’affresco dal muro con tela, seghe e ferri, ne assottigliò l’intonaco sul verso, lo incollò gli fecero visita nel 1810 Giuseppe Antonio Guattani e, nel 1811, Stendhal; Francesco I intervenne in S. Maria dell’Anima, chiesa nazionale della ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] il sacco di Roma, e ad Antonio Lafréry, francesp, socio del Salamanca .
Dall'Archivio di S. Maria dell'Anima risulta che nel 1633 Morolli, Un saggio di editoria barocca: i rapporti Ferri-D.-Specchi e la trattatistica architettonica del Seicento romano, ...
Leggi Tutto
ROCCA, Michele
Dario Beccarini
– Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] di Ciro Ferri (Clark, 1970, p. 208). L’apprendistato presso Ferri non appare Solimena, Sebastiano Ricci e Giovanni Antonio Pellegrini (Sestieri, 1973, 1963, n. 78, pp. 352-359; L. Mortari, Santa Maria Maddalena, Roma 1969, pp. 55-57, 119-127; A.M. ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Pier Paolo
Stefano Arieti
– Nacque il 2 marzo 1702, nella frazione di Bombiana del Comune di Gaggio Montano, presso Bologna, da Silvestro e da Maria Maddalena Giacomazzi.
Rimasto orfano, [...] uffici dell’archiatra pontificio Antonio Leprotti, sollecitato dai mese di dicembre presso l’ospedale di S. Maria della Vita (a quell’epoca nella nuova sede XIV alla creazione della industria italiana dei ferri chirurgici, in Sette secoli di vita ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] il L. dipinse S. Monica e s. Agostino per la chiesa di S. Maria delle Vergini (oggi S. Rita) a Roma e, di nuovo su committenza appare a s. Antonio da Padova, opera firmata e datata che riprende in forma semplificata una pala di Ferri per la chiesa ...
Leggi Tutto
MARTI, Agostino. –
Gianni Pittiglio
Figlio dell’orafo Francesco e di Caterina Baldini, nacque a Lucca, dove fu battezzato nella chiesa S. Michele in Foro il 6 sett. 1482.
Il ritrovamento dell’atto di [...] M. entrò nel Terz’Ordine di S. Maria dei Servi e fu pagato con il maestro Bambino e s. Giovannino, tra i ss. Antonio Abate, Bartolomeo, Nicola (Lammari, pieve pp. 11-16, 54-81; G. Ghilarducci - C. Ferri, in Pittori a Lucca tra ’400 e ’500, in Annali ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] 1584 è la Madonna col Bambino e s. Antonio da Padova per la chiesa di S. Lorenzo e ora nella Pinacoteca comunale; a questo stesso anno risale anche la perduta decorazione della cappella Ferri in S. Maria delle Vergini. Un anno prima della morte il ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] da Pietro da Cortona e poi da Ciro Ferri che gli successe nell'incarico continuando con i I soggetti svolti furono la Gloria di Maria e la Caduta di Lucifero e degli angeli . Nel 1712 Pietro Paolo e Filippo Antonio (Giulio Cesare non è più ricordato) ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] un laboratorio in via Por Santa Maria, tradizionale zona di insediamento delle botteghe fu ideato dal padre agostiniano Carlo Ferri, incentrato sul tema della Chiesa come una medaglia in onore del marchese Antonio Mazzarosa, già presidente dello stesso ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] alla corrente integralista di Enrico Ferri, fu tra gli avversari del primaria nel Ducato di Parma al tempo di Maria Luigia, Parma 1912), sia, e soprattutto, A. P., in Raccolta di scritti in memoria di Antonio Villani, IV, Napoli 2002, pp. 2351-2361; F ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...