DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] costruita più tardi, di S. Maria in Traspontina a oriente; aveva di cui il D. è l'autore.
Antonio da Sangallo il Vecchio annotava in un disegno del 1522.
Fonti e Bibl.: P. N. Ferri, Indice geografico-analitico dei disegni di architettura civile e ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] espose con Piero Manzoni, Francesco Lo Savio e Mario Schifano alla galleria Appia Antica (con la curatela all’artista inclusero il premio Antonio Feltrinelli per la scultura inedita esperienza percettiva nel dialogo tra ferro e cemento. Se nei coevi ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] Tedesco (Pisa), rinnovata e ampliata su progetto di AntonioFerri (Roani Villani, 1991). Gli affreschi, inseriti entro gloria che dipinse in questi stessi anni nella chiesa di S. Maria in Selva a Borgo a Buggiano, sono stati attribuiti a Nannetti ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] stata diretta dal modenese Giovan Battista Stefanini: trasferitosi a S. Maria della Scala a Milano, costui incluse nel suo libro primo dei dice anche che furono composti «allo strepito de’ ferri e dell’armi del serenissimo padre suo» (forse ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] di Giulio Romano in S. Maria dell'Anima (ibid.).
Altra individuate in Lucania, ed è stato ipotizzato che Antonio Stabile, che firmò nel 1569 la pala di p. 47 n. 5; G. Conciani - C. Ferri - G. Ghilarducci, I pittori rinascimentali a Lucca, Lucca 1988 ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] a 25 anni di ‘ferri’, vide la pena mutata del 1847), lasciando in miseria la vedova, Maria Giuseppa Maurizio Colonna, da cui aveva avuto , pp. 582 s.); Per la morte del suo amico Antonio Zuccarelli ode di G. R. sotto-intendente di Sansevero, ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Angelo
Roberto Paolo Novello
PUCCINELLI, Angelo (Angelo di Puccinello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo fra la seconda metà del XIV e i primi anni del XV secolo: [...] Michele arcangelo in trono fra s. Antonio abate e il Battista (Siena, 20), una predella con l’Imago Pietatis fra Maria e s. Giovanni di proprietà privata (Id., , pp. 89-102; G. Concioni - C. Ferri - G. Ghilarducci, Arte e pittura nel Medioevo lucchese ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] schema che nello stesso periodo veniva scelto da Ciro Ferri e Anton Angelo Bonifazi nella tela con la Madonna in gloria s. Carlo Borromeo e s. Rocco (Camaiore, collegiata di S. Maria Assunta).
Modello per la tela di Pescaglia, realizzata tra il 1687 ...
Leggi Tutto
MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] Maria d’Austria..., Padova 1581, c. 2v).
Difficile stabilire, in mancanza di dati certi, se fosse nipote del celebre giurista Antonio furono inseriti nella raccolta allestita dal padovano Livio Ferro in onore di Luigi Ancarano da Spoleto, «rettore ...
Leggi Tutto
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria
Orietta Filippini
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] figlio Antonio (che gli sarebbe tuttavia premorto nel 1774) avuto da Maria Caterina, figlia del celebre medico Antonio Valsalva stampe di Albrecht Dürer, donate nel 1756 da Girolamo Legnani Ferri, alle quali presto se ne aggiunsero altre da parte di ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...