STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] di Buffon di Giovanni Ferri de Saint-Constant, tradotto proprietario di un caffè.
Aveva sposato Maria di Giovanni Calvetti, che gli diede marzo 1803: Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno, notaio Antonio Chelli, n. 34.327, cc. 67v-69; per ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] con l’incarico di «maestro de’ ferri» (Bertolotti, 1877B, p. 333). tomba ancora oggi in S. Maria del Suffragio a Roma.
Proprietario 2 (16 luglio), pp. 264 s., 268, 277; Id., Giacomo Antonio Moro, Gaspare Mola e G. M.-Mola, in Arch. storico lombardo, ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] Nel 1866, quando nel Paese a opera di Antonio Scialoja si riprese a parlare di un’imposta molte difficoltà dal genero Domenico Cossa, marito della figlia Elisabetta, fino alla chiusura Sui fatti del 1860: M. Ferri - D. Celestino, Il brigante ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] prima persona per ottenere la grazia del marito. Grazia che venne concessa da re , a ventiquattro anni di ferri. Il patriota si era Museo civico del Risorgimento, Archivio delle Posizioni, f. Antonio Tripoti, [L. Tripoti], Cenni biografici di A. T ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] dei beni tra il G. e i fratelli, Antonio, Bartolomeo e Paolo (un quinto fratello, Roberto intermediazione del G., tra Maria Caterina di Giovanni Antelminelli e -State, Oxford 1978; G. Concioni - C. Ferri - G. Ghilarducci, Orafi medievali, Lucca 1991, p ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] fratello, Antonio, il quale è attestato nel 1366 come garante in un accordo tra il capitolo della basilica di S. Maria Maggiore e du Vatican, I, Paris 1889, pp. 44-64; G. Ferri, Le carte dell’Archivio Liberiano dal secolo X al XV, in Archivio ...
Leggi Tutto
MATTEO da Prato
Pier Paolo Donati
MATTEO da Prato (Matteo dagli Organi). – Nacque a Prato da Paolo nel 1391.
La prima notizia sulla sua attività di organaro risale al maggio 1421, quando si impegnò [...] amico, fu allora messo in competizione con l’organaro Antonio di Migliore Guidotti e il 30 apr. 1440 venne nuovamente di San Gimignano sono previsti «ferri per le tire e 10 ghiere di ottone» (ibid.). Anche l’organo di S. Maria del Fiore del 1448 era ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] ’unione nacquero i figli Valeria (1904), Mario (1906), Ernesto (1910), morto a soli opera di artisti che, come Cambellotti, o Antonio Maraini, vi tennero anche mostre personali.
Tra i vetri di Vittorio Zecchin, i ferri battuti di Alberto Gerardi, le ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] Paolo Bozzelli, Mariano D’Ayala e dai suoi conterranei Matteo De Augustiniis e Francesco Antonio Mazziotti. Nel 1844 fu comminata la pena capitale, commutata in venticinque anni di ferri; a Nisida e poi a Procida condivise un’altra esperienza ...
Leggi Tutto
MARTINEZ
Giovanni Molonia
MARTINEZ. – Famiglia di argentieri, attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII. Provenienti per lo più dalla regione di Valencia, molti uomini di questo nome risultano sin dalla [...] e Costantino», 23 giugno 1692), nonché «per 4 mesati di li ferri di lu debito di la Chiesa fatta obbligazione del nostro mastro notaro di San Pier Niceto. Gaetano, marito di Agata Giuliano e padre di Giuseppe, Ignazio, Antonia e Angela, fu attivo per ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...