PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] Nasini, a sua volta scolaro di Ciro Ferri.
Secondo Nicola Pio, a Firenze Piestrini aveva lavorato in anni immediatamente precedenti in S. Maria in via Lata.
Morì a Roma l’11 Fiorentino esistente appresso l’abate Antonio Pazzi con brevi notizie ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] 1928-30) lavorò come secondo brillante con Antonio Gandusio che poi lo condusse con sé nelle Stoppa a forgiare i ferri del mestiere in direzione Anza; Il commissario De Vincenzi, 1973, regia di Mario Ferrero), dal genere di inchiesta (Accadde a Lisbona ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] ove si sposò nel 1685 con Anna Ferri (ibid.). Alla morte di questa, avvenuta . Fermo, già di S. Maria degli Speroni, eseguiti in concomitanza L'angelo custode con s. Carlo, s. Antonio da Padova, s. Antonio abate, tuttora in loco, la parte centrale di ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] Berrettini da Cortona), con particolari influssi di C. Ferri, al neovenezianismo di stampo veronesiano mediato, oltre che Lucca, S. Maria dei servi), quella col Battista e santi (Montecarlo, S. Andrea) e quella del Miracolo di s. Antonio (1670: Borgo ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] Bambino e i ss. Geminiano e Antonio abate su commissione della Confraternita di S. Maria degli Angeli di Spilamberto (Guandalini, , p. 94; C. Galassi Paluzzi, Quattro statue di Ciro Ferri e una tela di Jacopo Zoboli ignorate nella ven. Chiesa del ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] Carlo Ferri, di origine fanese: fatto importante, poiché la famiglia Ferri avrebbe due ritratti pendants dei conti Francesco Maria Benedetti e Livia Dall'Aste di Fano, situata nella parrocchia di S. Antonio. Nel marzo del 1763 il M. riuscì ad ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] nel 1843, proseguì gli studi sotto la guida della governante MariaAntonia Da Pussano. La biblioteca di famiglia e il salotto biblioteca Laurenziana Giuseppe Passerini, l’artista Cino Ferri e il presidente della Società geografica Cristoforo Negri ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Anna Bettarini Bruni
PUCCI, Antonio. – Il patronimico lo dice figlio di Puccio, ma è certo che non appartiene all’importante famiglia Pucci del cardinale Antonio con il quale è stato [...] anche confuso. La rettifica è già di Domenico Maria Manni nelle sue Notizie (1772-1775, pp. IV-VII), che identifica il genitore ad Antonio Pucci antico versificatore fiorentino, III, pp. III-XXII); F. Ferri, La poesia popolare di Antonio Pucci, ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] Maria, Angelo Antonio Pasquale, Giacomo Domenico Maria, Giovanni Maria Basilide, Carlo Vincenzo, Baldassarre Giacinto Maria, si ha notizia che fu condannato nel 1804 a quattordici anni di «ferri» (Baudi di Vesme, 1968, p. 1064); Pietro è documentato ...
Leggi Tutto
MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] di cui godeva il M. (Concioni - Ferri - Ghilarducci, 2001, pp. 155 s.).
Il realizzò anche diverse croci per la chiesa di S. Maria di Colle di Compito, per la pieve dei Monti sportello di tabernacolo di Antonio Rossellino, conservato a New ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...