DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] , Verona nell'età degli Scaligeri, in Studi in onore di C. E. Ferri, Milano 1973, II, pp. 587 ss., 594 s.; G.Sancassani, Notizie geneal. Degli Scaligeri di Verona da Alberto I ad Antonio della Scala, in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona 1975 ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] parte della congregazione di S. Cassiano; a Giovanni AntonioFerri, titolare di tale congregazione, donò il prezioso a Venezia e appartennero al ceto dei cittadini: Giovan Maria Giunti, della famiglia degli stampatori fiorentino-veneziani (1621); ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] Peretti e i cardinali Alessandro Peretti Montalto e Antonio Carafa, è circondato da diversi personaggi, tutti ritratti F. Salviati, opere realizzate per la cappella Chigi in S. Maria del Popolo a Roma. Altre copie da celebri tele furono commissionate ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] saggio Degli ordinamenti economici in Austria sotto Maria Teresa (in Archivio giuridico, I (1868 su proposta del preside Antonio Salandra, il 27 novembre 10, pp. 1-23; D. Di Cecca - G. Ferri, La ‘polemica bizantina’ tra Giovanni Tamassia e F. S., in ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] citati Ghezzi e Passeri, Carlo Maratti, Ciro Ferri, Giovanni Maria Morandi, Luigi Scaramuccia, Lazzaro Baldi, Pietro Santi Bellori, morto nel 1696, tra cui bei fogli di Annibale e Antonio Carracci, e quelli già di Lelio Orsini, tra i quali caricature ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] S. Francesco in collezione privata fiorentina, pendant di un S. Antonio Abate di Dolci.
Citato per la prima volta nelle carte dell’ che dona una corona d’oro a s. Maria Maddalena de’ Pazzi di C. Ferri, appena giunta da Roma per essere collocata sull’ ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] nelle cariche all’Opera del duomo. Insieme con il fratello Giovanni Antonio firmò il disegno per l’altare di S. Maria della Scala, eretto nel 1671, come riportato dalla Guida di Siena di Ferri (1832). A lui si deve l’intervento sui dipinti murali di ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] pala d’altare rappresentante l’Assunzione di Maria e affreschi nella volta e sulle pareti, nel 1729 sui cartoni di Ciro Ferri per i mosaici della cupola Giovanni Battista, Giovanni Evangelista, Chiara, Antonio di Padova e Francesco conservata nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] maggiore verosimiglianza, ad Antonio Della Corna (Ferrari). Milano 1987, pp. 246, 249, 298 s.; G. Ferri Piccaluga, Il confine del Nord, Boario Terme 1989, pp. 321, 332; F. Mazzini, La chiesa di S. Maria Assunta di Esine. Gli affreschi di G. da C., ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] era protettore il cardinale Antonio Barberini che potrebbe aver e Paolo ad affresco nella cappella Paolini in S. Maria degli Angeli a Montopoli, che gli sono stati assegnati successivamente considerato di Giovanni Ferri (Cappelletti - Testa). Una ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...