CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] Sanguineus dell'Ordine di S. Antonio di Vienne.Le notizie a nostra Fu però sepolto nella basilica di S. Maria Maggiore, nella cappella di S. Barbara 447; II, ibid. 1885: pp. 723, 725; G. Ferri, Le carte dell'archivio liberiano dal sec. X al XV, in ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] morte.
Alla bottega di Antonio sono riconducibili un gruppo di sculture di soggetto mariano sparse nelle pievi del territorio era sposata con Giovanni Andrea Signoreti. Inoltre dispose che i ferri del mestiere passassero a un suo nipote, di nome ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] in rapporto con l’antico e con Antonio Canova) e più aggiornati stimoli, Orengo) realizzò i busti di Maria Clotilde e Maria Pia di Savoia, due teste di terre cotte, porcellane e maioliche; armi, ferri, bronzi, monete e medaglie; oggetti diversi e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] sotto la guida del bolognese G. Ferri, professore di ornato e disegno Madonna del Rosario e s.Domenico, S. Antonio Abate, S. Vincenzo Ferreri, S. Luigi Gonzaga e Francesco d'Assisi, 1893), di S. Maria di Capodarco (Le stimmate di s. Francesco, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco MariaMaria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] coetaneo dei nipoti, figli del fratello Cosimo, i principi Ferdinando, Anna Maria Luisa e Gian Gastone, il M. condivise con loro le balie , e ristrutturata dal 1698 a opera dell’architetto AntonioFerri. Alla morte della madre il M. acquisì diversi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] , Verona nell'età degli Scaligeri, in Studi in onore di C. E. Ferri, II,Milano 1973, pp. 587-591, 593; G. Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona: da A. I ad Antonio della Scala,in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona 1975, pp ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] Madonna dei Remedi e, coadiuvato dal fratello Antonio Annibale, le pareti e le volte dell nella bottega di Ciro Ferri e venne premiato nell’Accademia , I beni culturali, in La pieve di S. Maria Assunta e le chiese di Piancastagnaio, a cura di ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] ad Ancona – in abiti borghesi ed esonerato dai ferri, un criminale comune a condividere la cella, sospettato di e lo «spinoso come un istrice» Ripari – come lo definì Alberto Mario che insieme alla moglie Jessie lo ebbe assai caro (La camicia rossa ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] ), Gerolamo (morto nel 1542) e Giacomo Antonio, nonché le figlie Lucia, Bianca Giulia (poi interesse di Visconti per il cantiere di S. Maria presso S. Satiro nel quale tra il (1988), pp. 101-185; G. Ferri Piccaluga, Gli affreschi di casa Panigarola e ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] a Napoli al seguito del cardinale Francesco Maria Brancaccio (Pollak, 1913, p. di S. Nilo a Grottaferrata realizzata da Antonio Giorgietti: cfr. Montagu, 1986, p. cortoneschi: Gimignani, R., Baldi, il Borgognone, Ferri, Milano 2001, pp. 111-124; N. ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...