FERRI, Cristoforo
Valentina Coen
Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] e da lì si trasferì a Roma, prima al collegio "Mariano" poi al "Nazareno". Ancora adolescente cominciò a scrivere versi, il 13 febbr. 1833 e fu sepolto nella chiesa di S. Antonio.
Opere: Versi inediti, Roma 1806; Sogno, Crisopoli 1818; Tre ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] interpreti: lo attestano le maioliche del Minghetti, i ferri battuti del Minguzzi, i mobili del Rambaldi, i al so, ovvero: L'nozz dla Checca e d'Bdett (1698) di AntonioMaria Monti. Fra gli scrittori del Settecento eccelse Lotto Lotti, i cui strani ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] 295, 337; III, p. 155) fossero già di proprietà del Dal Ferro.
Questi sposò, non sappiamo in quale anno, Cornelia di Salvatore Pennacchi, dalla definito ancora "amicus noster", aveva appreso da AntonioMaria Fiore, discepolo del D., la notizia di ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] come incisore di monete; i frati Francesco MariaFerri e Giambattista Moro, collaboratori del Coronelli al , II, Milano 1957, pp. 1021-1060.
83. Per i successori di Luc'Antonio Giunti, P. Camerini, Annali dei Giunti, pp. 205- 521.
84. Sui Ciera ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , XIX, 1916, p. 159 s.; V. Golzio, Lo «studio» di Ercole Ferrata, in Archivi d'Italia, II, 1935, p. 64 ss.
Fesch. - Il of Carlisle's Correspondence with Francesco de Ficoroni and AntonioMaria Zanetti, in The Burlington Magazine, CXXIX, 1987, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] compresi i depositi di esplosivi serati de muro con le porte di ferro et coperte di piombo et separati l’uno dall’altro»), erano già Il Collegio militare fu affidato alla direzione di AntonioMaria Lorgna (1735-1796), matematico e ingegnere distintosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] non gli apparivano migliori:
I proprietari delle molte ferriere, destituiti fra noi di ogni speciale istruzione, non si occupava espressamente della figura dell’ingegnere.
Nel 1849 AntonioMaria Bordoni (1789-1860) – docente di matematica all’ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] Marie Daubenton, Félix Vicq d'Azyr e Marie-François-Xavier Bichat; in Italia, AntonioMaria Valsalva, Giandomenico Santorini, Domenico Cotugno, Antonio di parti vitali; di esaminare se ferri incandescenti sono sentiti più acutamente dall'osso ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] fra violini e basso continuo; Modena, Giovanni Gasparo Ferri, 1682; dedica al conte Alessandro III Sanvitali; nel , Rinaldo d’Este. Prese in moglie una nipote di AntonioMaria Pacchioni, suo maestro di contrappunto e promotore nella cappella ducale ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] 1968).
A Roma fin dal 1696-97, AntonioMaria era stato un allievo del genovese Giovan Battista la maggior parte lettere ai familiari); altre lettere con illustri personalità dell’epoca sono in Ferr., 881, cc. 24, 86-107, 143, 153-154; 413, cc. 28 ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...