Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] umanisti come Francesco Filelfo, Mariano Socini (Sozzini) il Vecchio, Antonio Beccadelli, detto il Panormita, , La memoria dell’acqua: i bottini di Siena, a cura di R. Ferri, Siena 2006.
La mente di Leonardo: nel laboratorio del genio universale, a ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] E sul Vélodrome, a Parigi, il 24 dicembre 1910 Maria Borda disputò la gara a tempo sulle 24 ore Italia, e in quest'occasione Juan Antonio Samaranch, futuro presidente del CIO, fu vinto tre titoli mondiali con Maura Ferri e gli altri con Beatrice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] il conte Prospero Balbo a cui nel 1792 subentrò l’abate AntonMaria Vassalli-Eandi che nel 1805 riceverà da Napoleone la Legion d legati al colosso della Montecatini.
L’industria ha bisogno di ferro e le acciaierie di Genova, di Milano, di Piombino e ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] '60, probabilmente per commerciare nel settore del ferro. Giovanni Antonio morì in Zoldo nel 1586. Ebbe una figliola sua parte. Ha già alle viste una casa nella parrocchia di Santa Maria Mater Domini, la casa in cui avrebbe abitato fino alla morte. ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] particolari. Dopo la morte di Ferrata, 11 luglio 1686, che pp. 393-402; J. Montagu, Antonio Montauti’s return of the prodigal son Zikos, G. P.: “Il sacrificio di Isacco” di Anna Maria Luisa de’ Medici, Elettrice Palatina, Milano 2005a; Id., in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] volte in cemento armato in cui i ferri venivano disposti come una rete, nella parte cemento armato, 19063, pp. 244-45).
Giovanni Antonio Porcheddu e i successivi sviluppi
Tra il 19° passando per le costolature di S. Maria del Fiore (p. 139).
La prima ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] di chi finiva sotto i suoi ferri: una volta assolto il suo compito .
Poche settimane prima il generale statunitense Antonio Taguba aveva diffuso un rapporto, frutto il 19 aprile 1776 una consulta negativa a Maria Teresa d'Austria, che era tra i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] redatto dalla commissione capeggiata da Jean-Étienne-Marie Portalis e poi espunto, residuando solo , e anche da un cattolico come Antonio Rosmini (1797-1855). I lineamenti romanistici Pessina (1828-1916), Enrico Ferri, Luigi Lucchini, e appunto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] trovare tutte le loro giunture, come i ferri che il montatore di tralicci salda con il città che sogna, come scrive l’artista Mario Sturani, «le foreste immense dei grattacieli Romeo, Fiat, Istituto piemontese Antonio Gramsci, Lancia, Vera Nocentini, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] nel castello del conte Francesco Antonio di Lantieri la “bambocciata”
CATTE: Sgualda, Sgualda, se scalda i ferri.
ELEONORA: Orsù, Checca mia, voi mi co so bona grazia. [dà la mano a Orsetta] Mario e muggiere.
ORSETTA: Oh! adesso mo, marìdete anca ti ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...