Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] 1801; i padovani Francesco Ferri a Belluno e Costantino di Venezia», 3, 1839, pp. 132-133; quindi per il figlio Antonio, ibid., 2, 1838, pp. 151-174; 3, 1839, pp. 32 , Il trapasso, pp. 96-101; Mario Infelise, Intorno alla leggenda nera di Venezia ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] realizza, basandosi sulle bozze di Ciro Ferri (1633-1689), un coperchio per 1635-1700), basata su un disegno di Antonio Gherardi (1638-1702), mostra il Prospetto corona di spine. Appena al di sotto, Maria madre di Dio, da mediatrice e interceditrice, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] altre università. Nel 1733, per esempio, Antonio Vallisnieri jr donò le collezioni di suo Jardin du Roi al suo amico Louis-Jean-Marie Daubenton, che,
in pochi anni, ne questo aspetto, gli uni creano gallerie, ferri di cavallo, aiuole, piattabande che, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] il nome
di Gesù gorgogliando e di Maria.
Nel momento più drammatico, quando ,
pochi sono i tuoi forti, e non si coprono
di ferro il petto, né l’aìta affidali
di Numidi elefanti, ma , ad un’aspra polemica con Antonio Cesari e alla Proposta di alcune ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] da parte, tramite una lettera del cardinale Gasparri a Mario Sturzo, vescovo di Piazza Armerina, che veniva invitato a lui si unirono altri otto deputati popolari (Leopoldo Ferri, Antonio Marino, Egilberto Martire, Paolo Mattei-Gentili, Francesco ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] 1977, pp. 330-331.
9. Antonio Veggiani, Il ramo del Po di Adria V, 1, 8 (C 214). Per Aquileia come sbocco delle ferriere del Norico, cf. C.I.L., V, 810.
105. . Cf. Quintilianus, Declamationes, 359.
116. Maria Carina Calvi, Le Arti minori ad Aquileia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] ’antichità e fra essi possiamo ricordare bilance, ferri chirurgici, semplici strumenti per le misurazioni lineari chiesa di S. Maria Novella. Trasferitosi a Bologna e poi a Roma, divenne cosmografo di papa Gregorio XIII.
Antonio Santucci (fine del ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] cui ha recentemente trattato Marie Boas),11 dobbiamo almeno adversus Alambertium, scritto nel 1771 da Girolamo Ferri da Longiano: sintomo di crisi del latino cui qui si fa riferimento è indirizzata ad Antonio Leprotti, ed è datata novembre 1729. ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] Maria Novella.
A conclusione della vita dei fratelli Giamberti, Vasari (IV, pp. 290 s.) afferma che "lasciarono Giuliano ed Antonio at Rome, II (1904), pp. 3, 19, 21; N. Ferri, La Raccolta Geymüller-Campello…, in Bollettino d'arte, II (1908), pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] più il tessuto da stirare era spesso, più il ferro doveva essere pesante.
Nell’Ottocento gli Stati Uniti ’ Giuseppe Cenzato, Arnaldo Maria Angelini, Girolamo Ippolito), , fondata a Pordenone nel 1916 da Antonio Zanussi. In origine è una piccola ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...