OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] armoniose e vivaci (v. croci in S. Maria Maggiore in Lanciano, in San Massimo di Aquila orafi il Ghiberti, il Verrocchio, Antonio del Pollaiolo, il Francia, Luca di legno duro o di ottone, e di un ferro da stozzare. La stampa si compie a mezzo di uno ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] il 91,91% di CaCO3 e il resto di silice, ossidi di ferro, a cui devono la colorazione, e ossido di alluminio; la pietra si lega ancora a quest'arte con la fronte albertiana di S. Maria Novella, col S. Sepolcro Rucellai, cor la Madonna delle Carceri a ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] dall'età del bronzo all'ultima del ferro dimostrano che ci si trova in presenza centrale e orientale: nel 1491 Pietro Antonio figlio di Guiniforte Solari lasciò il suo Il Luini lasciò a Lugano, in S. Maria degli Angeli, le notissime opere: e qualche ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] di un castello o capra, in legno o ferro, munito di una puleggia, entro la cui gola l'altro ch'è in casa Barozzi a S. Maria Formosa de' Frari, attribuito al sec. IX, con Ducale.
Nel Lazio, frattanto, Antonio da Sangallo aveva collocato nel mezzo ...
Leggi Tutto
IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] del viceré di Navarra, don Antonio Manrique, nella quale, raggiunto subito i sospetti d'Alcalá, è posto in ferri; quando poi, dopo una ventina di giorni, per alcun tempo sotto il suo magistero a S. Maria della Strada. Ai religiosi lontani, già da lui ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Fausto NICOLINI
Patriota e letterato, nato a Napoli il 17 aprile 1813; morto ivi il 3 novembre 1876. Trascorsa la prima infanzia a Caserta, dove dal padre, vecchio patriota del 1799, [...] recandosi poi nel 1830 a Santa Maria Capua Vetere per esercitarvi la pratica chiesto per lui 19 anni di ferri, strappare ai giudici sentenza assolutoria disegno di fuga, concepito principalmente da Antonio Panizzi, allora direttore del British Museum ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] persone di fiducia, quali il teatino G. Ferri e il nipote Paolo Emilio Sfondrati, trentenne abate di S. Marco e S. Maria in Aracoeli. A Domenico Fontana musica (a lui dedicarono composizioni Marc'Antonio Ingegneri, Paolo Isnardi e Ippolito Chamaterò). ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . C.) alla disfatta di Marco Antonio dinanzi ad Azio sulla costa epirota sociale ed economica dell'Impero Romano, Firenze 1933); S. Ferri, Plotino e l'arte del III sec., in La poi in occidente e dà la figlia Maria in moglie a Onorio. Dei giovanissimi ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] (fondata da Ottaviano dopo la vittoria su Antonio).
Diodoro (XVII, 52, 5) presenta sec. d.C.; infine 3 edifici costruiti a ferro di cavallo (cd. "scuole"), ciascuno con 3 ricciolo della sua chioma affinché il marito, impegnato nelle campagne di guerra ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] piano militare fra l'Isonzo e Ravenna è stato sottolineato da Antonio Cabile, Il 'bellum Gothicum' dall'Isonzo a Ravenna, per prata ferri, cum eorum A.A., 17), I, Udine 1980, pp. 231-264; Mario Brozzi, Le origini, in AA.VV., Longobardi, Milano 1980, ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...