MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] da Giovanni Battista Caruso (Palermo 1723), Pieter Burmann e Johann George Graeve (Leiden 1723), Ludovico Antonio Muratori (Milano lettre d'indulgence collective en faveur du monastère de S. Maria di Borgonovo à Penne, in Studi in onore di Riccardo ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] il notissimo giurista padovano Antonio Capodilista) per la dallo stesso Hinderbach.
Si tratta, da una parte, di una memoria Biblioteca Braidense di Milano) studiata dal Dionisotti 1484 e fu sepolto in S. Maria sopra Minerva.
Opere: Notizie sui ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] sostituire il card. Antonio Barberini, assorbito da impegni militari, nelle accanto la chiesa di S. Maria del Soccorso. Si ricordano, p. 416; Biblioteca Ambrosiana, Milano, F. Borromeo,Indice delle lettere a lui dirette..., Milano 1960, p. 118; P ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] libro della frequente comunione di Antonio Arnaldo...", pubblicato anonimo nel Maria Bossi oblato proposto parroco della regia imperiale basilica di S. Ambrogio..., Milano fare dell'indissolubilità una scelta da veri credenti e non un'imposizione ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milanoda Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] Milano lettore di teologia dei chierici teatini in S. Antonio, ebbe modo di dare anche lezioni private di geometria, fisica e lingua greca. Annoverò tra i suoi discepoli Maria 'educaz. del minuto popolo, Milano 1775, cit. da Mongardi, p. 16). Valore ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] C. fu abate di S. Maria di Bertinoro; e finalmente, dopo cremonese;importante anche la biografia a lui dedicata da G. M. Mazzuchelli, inedita in Bibl. D. Fava, Tesori delle Bibl.d'Italia,Emilia e Romagna, Milano 1932, pp. 226-228, 233-235; D. Fava, ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] protettore Antonio Del Monte, a risolvere i gravi dissensi che dividevano da tempo i due rami dei Servi di Maria. Ma visite a vari conventi da parte di visitatori (Forli, Imola, ecc.) o condotte personalmente dall'A. (Milano); attraverso i decreti dei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] poi rientrata - di Giovanni Antonio Magini. Dei cinque senatori, volontà - nella chiesa di S. Maria dei Frari, nella "cappella grande" Bergamo..., IV, Bergamo 1959, p. 486; A. Da Mosto, I dogi ..., Milano 1960, p. 314; P. Damiani, Storia di ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] di Tommaso Antonio in quello gli procura una benigna risposta da parte del cardinale Lorenzo Brancati di nel 1691, l'A., con Pirro Maria Gabrielli e Teofilo Grifoni, è tra i pp. 244-246; F. Redi, Opere,VIII,Milano 1811, p. 56; G. Gimma, Elogi ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] prima al convento fiorentino di S. Maria Novella e quindi, poco dopo, , ad Andrea Barbazza, ad Antonio Cassarino, al Valla, al Filelfo Milano 1942, pp. 134 s., nn. 772-775; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, I, compilato da ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...