BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] da D. Degni). Il 29 giugno 1677 gli morì la moglie Anna Maria, appena trentacinquenne, pochi giorni dopo aver dato alla luce AntonioMaria , coll.120, 123-125; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 293. Per le varie edizioni inglesi, v.: W ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, daAntonioMaria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] successivo fu al teatro Grande di Brescia (accanto a Maria Farneti), Poi il 4 maggio al teatro Alighieri di livello risultano anche un'aria da L'africana e due da Carmen comprese nelle sedute di registrazione effettuate a Milano nel 1912, 1914 e 1917 ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] coro della cappella del duomo di Milano diretto da G.A. Fioroni, con il volta nella chiesa di S. Antonio Abate a Milano. Continuò i suoi successi ritratto. La moglie del miniaturista, Maria, in quell'anno lasciò il marito per seguire il M., con ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] II d'Austria e di sua moglie Maria di Baviera. Nel 1573 l'A. Intavolatura di Liuto di Giovanni Antonio Terzi da Bergamo. Nella quale si contengono della musica antica et della moderna, a cura di F. Fano, Milano 1947, p. 171; E. F. Kenton, A note on ...
Leggi Tutto
ABBATINI, AntonioMaria
*
Nato a Tiferno (Città di Castello) nel 1597-1598, studiò a Roma con i fratelli Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino, forse dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali [...] S. Lorenzo in Damaso, si dedicò ancora alla cappella di S. Maria Maggiore dal 28 sett. 1649 al gennaio 1657 (secondo il Baini 282, 283; A. Cametti, Cenni biografici di Giovanni Pierluigi da Palestrina,Milano 1894, pp. 57, 141-142; H. Goldschmidt, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] primo Lotto) convergono nel genio di Giovanni Antonioda Pordenone, l'emulo di Tiziano, il in S. Martino, nel ciborio frammentario di S. Maria in Valle, nel fonte battesimale di Callisto; e via (Matteo Raverti, Andrea daMilano, ecc.) e toscani. ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] dal 1873 al 1909), citato da R. Hess, Il valzer. Rivoluzione della coppia in Europa, Torino 1993, p. 268.
55 A. Jacono, Dizionario di esotismi, Firenze 1939, pp. 263-264.
56 G. Milanesi, Sancta Maria. Romanzo, Milano 1936, 194412, p. 16.
57 ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] Simon Boccanegra, seconda versione, su libretto di Francesco Maria Piave fortemente modificato da Arrigo Boito (1842-1918), tratto dal dramma Simon Bocanegra (1843) di Antonio García Gutiérrez (Milano, Teatro alla Scala, giovedì 24 marzo 1881). Verso ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] fratello del papa allora regnante Paolo V) sottoscritta da Ferrara l'8 novembre, pubblicato a Milanoda Tini & Lomazzo, città quest'ultima nella i cardinali Pietro Aldobrandini, Ferdinando Gonzaga, AntonioMaria Gallo. In effetti, intorno al 1611 ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] associato invece con Giovanni Antonio Marliani di Pavia nel 1501 e con Giovanni Antonio Vignati di Lodi nel cardinale Ippolito d'Este un progetto da riferire piuttosto al duomo di Milano anziché alla chiesa ferrarese di S. Maria in Vado. Nel 1516 era ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...