LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milanoda Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] si recò a Bellinzona insieme con Giulio daMilano, mentre nel 1533 risulta essere lettore in simpatizzante della Riforma e fratello di Antonio, banchiere a Londra e grande amico il vescovo di Catania Nicola Maria Caracciolo, sospettato poi di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] per le sue humanitas e dottrina dal cardinale Antonio Trivulzio (al cui seguito il D. lentezza dell'operazione, pungola daMilano, sollecita, interviene con nel 1580 approva la Compagnia di S. Maria della Misericordia per l'assistenza ai condannati ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Maria Sforza e "molti nobili milanesi", l'11 aprile e con questi condotto a Piacenza, "prexon de certi villani". Si libera pagando, si dice, 3000 ducati, riparando, il 16, a Mantova "suso una cavala", tutto malconcio e "svalizato", mentre, daMilano ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] testi alla risoluzione di una controversia tra il monastero di S. Maria di Aurona e i rustici di Cisano e Binzago, dove essi e Galeazzo Aliprandi. Fuggiti i Barbavara daMilano, il partito capeggiato daAntonio saccheggiò le case dei Casati e dei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] 1601, in Francia al seguito d'Antonio Priuli e Giovanni Dolfin ambasciatori straordinari .
Un sanguinoso colpo di mano promosso da Madrid e daMilano contro il "legitimo dominio" dei Grigioni del matrimonio con Enrichetta Maria di Francia: ma ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] modello le istituzioni del Ducato di Milano, studiate da Caro e daAnton Francesco Raineri: costituì una segreteria, il suo esercito. Quest’ultimo, appena entrato, si recò in S. Maria degli Speroni (l’attuale chiesa di S. Fermo), dove si trovavano le ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] Milano, Bibl. del Convento di S. Francesco dei frati cappuccini, cod. n. 16 (cfr. C. Varischi daMilano massimo scalpore. Il 22 maggio Francesco Maria Della Rovere, nipote del papa e nuovo testimonianza del fedele discepolo Antonio Sassolini, che fu ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] Studio bolognese, il canonista Antonioda Budrio e Giovanni da Imola.
Moriva nel 1402 neutrale nella ripresa del conflitto tra Filippo Maria Vìsconti e Venezia; l'8 apr. 1433 , in un'area dominata daMilano e Venezia, avrebbero esclusivamente ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] Italia. DaMilano fu inviato da Massimiliano alla a cura di S. Ljubic, Zagabria 1876; Dispacci di Antonio Giustinian ambasc. veneto in Roma dal 1502 al 1505, I, Bari 1929, p. 98; Angiolgabriello di Santa Maria [P. Calvi], Bibl. e st. di quei scrittori ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] e del Ritratto di Giuseppe Maria Rota con il capitano Antonio Brinzago da Lodi, entrambi in collezione R. Longhi - R. Cipriani - G. Testori, I pittori della realtà in Lombardia (catal.), Milano 1953, pp. I-XIX, 45-58, 82 s.; G. Testori, Il G., il ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...