Pittore, incisore e scrittore d'arte (Perugia 1616 - Milano 1680), figlio di Giovanni Antonio. Influenzato da G. Reni e dal Guercino, nei suoi dipinti denuncia, però, diverse suggestioni: ricordiamo l'Elemosina [...] di s. Carlo (1668 circa, Roma, Santa Maria in Vallicella, cappella Spada) e la Presentazione al Tempio (Perugia, Galleria nazionale dell'Umbria). I suoi brevi viaggi all'interno dell'Italia ispirarono il trattato Le finezze de' pennelli italiani... ( ...
Leggi Tutto
Pittore (Genova 1667 - ivi 1749). Fu dapprima ritrattista (ma non rimane nessun suo ritratto sicuro); si volse poi alla pittura di genere, prediligendo scene di monasteri e conventi di frati, aspetti della [...] Genova.
Opere
Nei suoi quadri - scene di monasteri animate da fantomatiche figure di frati, scene di magia o di occultismo Tentazioni di s. Antonio (Milano, museo Poldi Pezzoli), il Furto sacrilego (Siziano, Pavia, S. Maria di Campomorto). Grande ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] e si sentì rinato trovando a Milano ben altro clima, ben altra vivacità non scegliesse se re legittimo del Portogallo era Mariada Gloria o don Miguel, ma nel 1834 per la riforma dei religiosi, come Antonio Sala; funzionari di Curia, talora non ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] fu battezzato con i nomi di Giovanni Battista, Enrico, Antonio, Maria.
Il padre, laureato in legge a Padova e dal 1881 (Insegnamenti, III, p. 638). Da parte sua Montini, fin da quando era arcivescovo di Milano, difese sempre la memoria di Pio ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] AntonioMaria Curiazio, Luigi Doria, Cesare Moltò, Adamo Fabbroni, Francesco Milizia, Giovanni Francesco Maria fino alla fine di maggio. Da qui i francesi, temendo che del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1146-1150; Ead., P ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] da Carlo Borromeo, furono accolti tra gli altri Sperone Speroni, Francesco Alciati, Silvio Antoniano Diocleziano in S. Maria degli Angeli, sempre su l’inquisizione “nel modo di Spagna” nello Stato di Milano (1558-1566), in Società e storia, XIV (2001 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] il barone Nicola Maria nel 1697. Carlo Antonio, terzo marchese 258).
Dal 1744 al 1761 militò nuovamente nelle milizie borboniche. Il Biografia degli uomini illustri del regno di Napoli… compilata da diversi letterati nazionali, a cura di D. Martuscelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] scorta della scuola giuridica tedesca, da Leopoldo Andrea Guadagni e daAntonioMaria Vannucchi. Un rinnovamento, questo cura di P. Custodi, parte antica, tt. 6 e 7, Milano 1804.
Memoria sopra la materia frumentaria [1767]. Discorso di Pompeo Neri ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...]
Trasferimento a Milano
Forse nel settembre del 1482 Leonardo si trasferisce a Milano, governata da Ludovico Maria Sforza detto il vero in modo alquanto generico, in alcuni distici latini di Antonio Tebaldeo; il guaio è che non abbiamo alcuna notizia ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] la tradizione italiana141. Intanto daMilano, nel 1460, Bianca Maria Sforza aveva inviato a Bruxelles Artibus et historiae», XXII, 2002, pp. 107-116.
57 A. De Marchi, Antonio d’Anghiari e gli inizi di Piero, in Arte in terra d’Arezzo, Il Quattrocento ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...