BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] il titolo di arciprete di S. Maria Maggiore e nel 1633 quello di inchieste provocarono dapprima la fuga da Roma di Antonio e quindi, la notte (1937), pp. 21-50; R. Quazza Preponderanze straniere, Milano 1938, pp. 154157, 200-202, 206, 207, 319, ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] Scandriglia, in provincia di Rieti, feudo del duca Giovanni Antonio Orsini, da cui riceveva per i suoi servigi professionali la retribuzione di : fu in Toscana, a Siena, Pisa e Firenze; a Milano, a Torino alla corte di Carlo Emanuele I, dove conobbe ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] fonti: secondo Lione Pascoli la partenza daMilano sarebbe avvenuta all’età di ventisette anni Maria in Vallicella (Dunn, 1982, pp. 613 s.); le decorazioni vennero poi realizzate da Pietro Balestra, Bernardino Cametti, Michel Maille, Jacopo Antonio ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milanoda Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] Vineis, e di Antonio Alasia, canonico del duomo e prevosto di S. Maria in Pertica. La daMilano la sua candidatura al cardinalato, che Sisto IV non raccolse, pur dando speranze per il futuro. Ma a seguito dell’assassinio del duca Galeazzo Maria ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] Giuseppe Mariada quella del figlio, sono da meditare ad altri tre dipinti (S. Procolo, S. Antonio, S. Rocco) per l'oratorio della Maddalena in . 38-41; M. Pajes Merriman, G. M. Crespi, Milano 1980, passim;A. Conti, Vicende e cultura del restauro, in ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] già nomina quella Franceschetta, figlia di Antonioda Nervi, che gli fu compagna anche a Milano ed a Perugia, e che Perugia: forse per preparare l'inizio dei lavori di S. Maria degli Angeli presso Assisi. Nell'Umbria, però, era tornato sicuramente ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] 1984, p. 414), fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Vado. Furono recitate in suo onore orazioni funebri dal T. detto il Garofalo. Il Compianto da Sant’Antonio in Polesine, Milano 1998; I. Fedozzi, Antonio Costabili: un ritratto. Cenni sulla ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] confinanti, creando un corridoio strategico fra Milano e i possedimenti sul Reno superiore e di Propaganda fu il cardinale AntonioMaria Sauli e il primo segretario nel 1622 e nel 1623 egli fu colto da numerosi attacchi di gotta. Un'ultima ricaduta ne ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 daAntonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] Nel 1619 era morto il padre Antonio e la madre era ritornata in da tempo, morì a Roma il 22 ott. 1657 e venne sepolto nella chiesa di S. Mariada una copia posseduta dai Barberini e collazionato su un'altra copia posseduta dal Mazenta a Milano ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 daAntonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] per la statua del Cristo velato, Antonio Corradini (massone) e Francesco Maria Queirolo, che eseguirono la sua Autobiografia, a cura di G. Savarese, Milano 1962, p. 36; F. Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, pp. ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...