CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] di Gesù di sua mano alla mostra del 1729.
Giovanni Maria fu poeta e amante della musica; contava amici fra alcune delle personalità più in vista nell'ambiente, culturale di Firenze: lo stesso Gaburri, AntonMaria Salvini, l'avvocato Corsignani e il ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] quell'anno) delle statue degli apostoli Taddeo e Mattia per S. Mariadel Fiore (Milanesi, in Vasari, IV, p. 522 nota 2 l'amico e concittadino AntonioCiocchidelMonte, dal 1507 governatore e dal 1512 cardinale protettore del santuario (Pirri, 1931, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] per il tamburo della cupola conservato presso il Museo dell'Opera di S. Mariadel Fiore con il n. 140 è stato datato al 1516 e poi al partire dal 1512 il cardinale AntonioCiocchiDelMonte cominciò ad acquisire, a Monte San Savino e a Montepulciano, ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] del terzo decennio del Cinquecento risale l'impegno del F. nella fabbrica della chiesa di S. Maria della Steccata, consacrata il 24 febb. 1539 dal cardinal legato G. M. CiocchiDelMonte Sforza era giunto a Parma Antonio da Sangallo il Giovane, che ...
Leggi Tutto