PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] Antonio Flaminio durante l’insegnamento impartito in forma privata al figlio del quindi in Fiandra, sempre per incarico del papa, dalla reggente Maria d’Asburgo, sorella di Carlo V , anche sotto Giulio III CiocchiDelMonte, con i governatori Giovanni ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] . Non vorrei che fussemo qua poi noi dileggiati et che il marito non li avesse a voler bene» (Lisini, 1887, p. del sacco, nel luglio 1529 Piccolomini, assieme ai cardinali più ricchi del Collegio (Alessandro Farnese, AntonioCiocchiDelMonte ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] Martire Vermigli, ma soprattutto Antonio Caracciolo avrebbe menzionato Fiesole Maria Memmo annoverò il M. tra i personaggi del suo De gli ragionamenti (1554), dedicato al tema del ; in seguito chiese a CiocchiDelMonte, divenuto nel 1550 Giulio ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma CiocchiDelMonte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] corte del fratello card. G.M. CiocchiDelMonte per . 1551 cardinale prete col titolo di S. Maria in Via, mutato in quello di S. del D. lasciò una traccia significativa anche sulla vita culturale di Perugia: aiutò negli studi di lettere M. Antonio ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] del terzo decennio del Cinquecento risale l'impegno del F. nella fabbrica della chiesa di S. Maria della Steccata, consacrata il 24 febb. 1539 dal cardinal legato G. M. CiocchiDelMonte Sforza era giunto a Parma Antonio da Sangallo il Giovane, che ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] 1553, a favore del fratello Marco Antonio. Secondo le fonti portò all'elezione di G.M. CiocchiDelMonte, papa Giulio III, svolgendovi un tumulato nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Le fonti riportano di un suo ingente ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] altare nella chiesa di S. Maria dell’Anima a Roma. del 1553 (p. 156): la sua permanenza si collocò tra gli ultimi anni del pontificato di Giulio III CiocchidelMonte 207-215; Id., Antonio Agustín and J. S., in Antonio Agustín between Renaissance and ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] da Alessandro VI del titolo episcopale di Città di Castello, assegnato il 4 agosto 1503 a AntonioCiocchiDelMonte. Con la morte durante la guerra di Ferrara, di Francesco Maria I Della Rovere, nipote del papa, Vitelli fu da quest’ultimo incaricato ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] Velabro, che nel 1519 fu mutato in quello di S. Maria in Cosmedin. Fu inolte nominato arciprete della basilica Vaticana. Da Siena e Lucca, Orsini, insieme con i cardinali AntonioCiocchidelMonte, Niccolò Fieschi e Agostino Trivulzio, si oppose.
...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] CiocchidelMonte (fratello di papa Giulio III), nell’orbita del i versi dedicati al mantovano Antonio Capriana, medico del Concilio (L’historico et poetico Pare essersi persa traccia dei Pianti della Gloriosa Maria, Camerino, Er. A. Gioioso, 1578, ...
Leggi Tutto