MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] suoi abiti nelle sale dell’A.M.I. erano esposti oggetti, sculture, dipinti, opera di artisti che, come Cambellotti, o AntonioMaraini, vi tennero anche mostre personali.
Tra il 1921 e il 1922 la M. organizzò l’Esposizione d’arte italiana moderna, una ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] Mostra d'arte marinara, entrambe tenutasi al Palazzo delle Esposizioni di Roma. Nel 1928, su segnalazione del critico AntonioMaraini, col quale stabilì una duratura amicizia, fu invitato alla Biennale di Venezia, dove espose con continuità fino al ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] Donghi (curata da Pistoi con la galleria Eva Menzio di Torino, testo di Antonello Trombadori, 1983); AntonioMaraini (1988). Il secondo fu un’emergente generazione di artisti che tornava a confrontarsi con il disegno e la pittura, indagata attraverso ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giovanni
Stefano Franzo
– Nacque a Faenza (Ravenna) il 12 maggio 1893 da padre musicista, del quale non si conosce il nome, rimanendone precocemente orfano.
Compì i primi studi nella città [...] associò a quelli di Raffaele Calzini, Ugo Nebbia, AntonioMaraini e Arturo Lancellotti. Quest’ultimo lo avvicinò ad meritando commissioni e richiami di rilievo, come l’articolo di Antonio Meluschi sulla Fiera letteraria nell’aprile 1957 e ancor prima, ...
Leggi Tutto
Orientalista e scrittore italiano di madre inglese (Firenze 1912 - ivi 2004), figlio di Antonio e padre di Dacia. Viaggiatore e fotografo, la sua prima spedizione in Tibet, al seguito di G. Tucci, è del [...] 1937. Ricercatore presso univ. giapponesi, nel 1943 venne internato con la famiglia in quanto antifascista. Insegnò poi lingua e letteratura giapponese all'univ. di Firenze. Autore di libri di viaggio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] né il duca Francesco Maria Farnese (1694-1727), né il fratello Antonio (1727-31) hanno figli, e della Toscana, già in fase nomi di G. Lagorio e di R. Loy, o quelli di D. Maraini e di F. Ramondino. Fuori dei circuiti consueti Corti, in margine alla ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 1861 al 1862 e fu diretto da Tebaldo Ciconi (v.) e da Antonio Ghislanzoni.
L'Osservatore cattolico. - Visse dal 1864 al 1907; ebbe più deputato di sinistra alle legislature IX-XI); Clemente Maraini (deputato di Frosinone alla XX legislatura); Michele ...
Leggi Tutto
RIETI (XXIX, p. 290; App. I, p. 969)
Riccardo Riccardi
Durante la seconda Guerra mondiale, a causa dei bombardamenti, sono stati gravemente danneggiati: il Borgo S. Antonio, sulla sinistra del Velino; [...] il quartiere industriale lungo il viale Maraini; la stazione ferroviaria; l'aeroporto. I Tedeschi in fuga, poi, hanno fatto saltare il ponte in muratura sul Velino (sostituito da un ponte provvisorio di legno) ed hanno recato altri danni assai ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] Zafferana Etnea coinvolgendo, oltre ad Alberto Moravia, Dacia Maraini e Pier Paolo Pasolini, anche i siciliani Ignazio teatro stabile di Catania il 3 novembre 1989 per la regia di Antonio Calenda (poi in volume, Catania 1989). L’atto unico di ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] Lorenzo Tornabuoni, Eduardo Arroyo, Gilles Aillaud, Antonio Recalcati, con cui negli anni successivi Maselli della compagnia Il Porcospino, promossa, fra gli altri, da Dacia Maraini, Enzo Siciliano e Alberto Moravia. Nel 1967 si confrontò con ...
Leggi Tutto
escrache
s. m. In alcuni Paesi latinoamericani e in Spagna, forma di protesta e rivendicazione pacifica, caratterizzata dalla presenza animata, rumorosa, talvolta creativa, dei manifestanti nei pressi dell'abitazione o del luogo di lavoro...