• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [27]
Arti visive [19]
Letteratura [10]
Cinema [8]
Geografia [5]
Lingua [4]
Musica [3]
Grammatica [3]
Temi generali [3]
Storia [2]

MONACI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACI, Maria Gloria Raimondi – Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri. Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] suoi abiti nelle sale dell’A.M.I. erano esposti oggetti, sculture, dipinti, opera di artisti che, come Cambellotti, o Antonio Maraini, vi tennero anche mostre personali. Tra il 1921 e il 1922 la M. organizzò l’Esposizione d’arte italiana moderna, una ... Leggi Tutto

PALAZZI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZI, Bernardino Francesco Franco – Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto. All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] Mostra d'arte marinara, entrambe tenutasi al Palazzo delle Esposizioni di Roma. Nel 1928, su segnalazione del critico Antonio Maraini, col quale stabilì una duratura amicizia, fu invitato alla Biennale di Venezia, dove espose con continuità fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISTOI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOI, Luciano. – Francesca Franco Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] Donghi (curata da Pistoi con la galleria Eva Menzio di Torino, testo di Antonello Trombadori, 1983); Antonio Maraini (1988). Il secondo fu un’emergente generazione di artisti che tornava a confrontarsi con il disegno e la pittura, indagata attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE PINOT-GALLIZIO – ACHILLE BONITO OLIVA – FRANCESCO ARCANGELI

ROMAGNOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNOLI, Giovanni Stefano Franzo – Nacque a Faenza (Ravenna) il 12 maggio 1893 da padre musicista, del quale non si conosce il nome, rimanendone precocemente orfano. Compì i primi studi nella città [...] associò a quelli di Raffaele Calzini, Ugo Nebbia, Antonio Maraini e Arturo Lancellotti. Quest’ultimo lo avvicinò ad meritando commissioni e richiami di rilievo, come l’articolo di Antonio Meluschi sulla Fiera letteraria nell’aprile 1957 e ancor prima, ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVANNI, ROMAGNOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Maraini, Fosco

Enciclopedia on line

Maraini, Fosco Orientalista e scrittore italiano di madre inglese (Firenze 1912 - ivi 2004), figlio di Antonio e padre di Dacia. Viaggiatore e fotografo, la sua prima spedizione in Tibet, al seguito di G. Tucci, è del [...] 1937. Ricercatore presso univ. giapponesi, nel 1943 venne internato con la famiglia in quanto antifascista. Insegnò poi lingua e letteratura giapponese all'univ. di Firenze. Autore di libri di viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GIUSEPPE TUCCI – ORIENTALISTI – GIAPPONE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maraini, Fosco (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] né il duca Francesco Maria Farnese (1694-1727), né il fratello Antonio (1727-31) hanno figli, e della Toscana, già in fase nomi di G. Lagorio e di R. Loy, o quelli di D. Maraini e di F. Ramondino. Fuori dei circuiti consueti Corti, in margine alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] 1861 al 1862 e fu diretto da Tebaldo Ciconi (v.) e da Antonio Ghislanzoni. L'Osservatore cattolico. - Visse dal 1864 al 1907; ebbe più deputato di sinistra alle legislature IX-XI); Clemente Maraini (deputato di Frosinone alla XX legislatura); Michele ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

RIETI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIETI (XXIX, p. 290; App. I, p. 969) Riccardo Riccardi Durante la seconda Guerra mondiale, a causa dei bombardamenti, sono stati gravemente danneggiati: il Borgo S. Antonio, sulla sinistra del Velino; [...] il quartiere industriale lungo il viale Maraini; la stazione ferroviaria; l'aeroporto. I Tedeschi in fuga, poi, hanno fatto saltare il ponte in muratura sul Velino (sostituito da un ponte provvisorio di legno) ed hanno recato altri danni assai ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIETI (7)
Mostra Tutti

CONSOLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

CONSOLO, Vincenzo Paola Villani Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina)  il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88). Il padre, commerciante [...] Zafferana Etnea coinvolgendo, oltre ad Alberto Moravia, Dacia Maraini e Pier Paolo Pasolini, anche i siciliani Ignazio teatro stabile di Catania il 3 novembre 1989 per la regia di Antonio Calenda (poi in volume, Catania 1989). L’atto unico di ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO – SORRISO DELL’IGNOTO MARINAIO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SANTO STEFANO DI CAMASTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSOLO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

MASELLI, Titina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

MASELLI, Titina (Modesta) Francesca Lombardi Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] Lorenzo Tornabuoni, Eduardo Arroyo, Gilles Aillaud, Antonio Recalcati, con cui negli anni successivi Maselli della compagnia Il Porcospino, promossa, fra gli altri, da Dacia Maraini, Enzo Siciliano e Alberto Moravia. Nel 1967 si confrontò con ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – SCUDERIE DEL QUIRINALE – GIOCATORI DI BASEBALL – CARLO AZEGLIO CIAMPI – ACHILLE BONITO OLIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
escrache
escrache s. m. In alcuni Paesi latinoamericani e in Spagna, forma di protesta e  rivendicazione pacifica, caratterizzata dalla presenza animata, rumorosa, talvolta creativa, dei manifestanti nei pressi dell'abitazione o del luogo di lavoro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali