Vega, Lope de
Joaquín Arce
In un autore come Lope de V. (Madrid 1562 - ivi 1635), di così sterminata produzione, non possono non trovarsi riferimenti all'opera di Dante. Il diretto contatto di Lope [...] Pure in queste note al poema Lope si appoggia alla Commedia per la situazione di Gerusalemme (" Dante nel suo Inferno e AntonioManetti nei suoi dialoghi "); ne trascrive in italiano due versi (Pg II 2-3) benché sbagli la cantica; della fortuna dice ...
Leggi Tutto
ROSSELLINO, Bernardo
Luisa Becherucci
Scultore e architetto, fratello del precedente, nato a Settignano nel 1409, morto a Firenze il 23 settembre 1464. Sul periodo di formazione non si hanno notizie [...] rer. mem. quae tempor. suis contigerunt, libro IX, Francoforte 1614, p. 235; G. Manetti, Vita Nicolai V, in Muratori, Rer. italic. Scriptores, III, ii, Milano 1734; Il libro d'Antonio Billi, a cura di C. von Fabriczy, Firenze 1891, p. 26; Il codice ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] all'inizio del Cinquecento, anteriormente all'azione trissiniana: non è verificabile il cenno di G. Benivieni nel Dialogo di AntonioManetti... (edito nel 1506), per cui il De vulg. Eloq. sarebbe stato in possesso del fiorentino Rinaldo Gianfigliazzi ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] interessati alle arti figurative.
Lo attesterebbero il precoce plauso dell'Alberti (1436) e successivamente l'amicizia con AntonioManetti, dantista e biografo del Brunelleschi (1487 c.) e inoltre l'esistenza di almeno due volumi appartenuti allo ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] che avrebbe assegnato all'unanimità la commissione al G., sebbene nella Vita di Filippo Brunelleschi attribuita ad AntonioManetti si affermi che il maestro condivise la vittoria con Brunelleschi, il quale preferì rinunciare all'incarico piuttosto ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] con Luisa Piaggio sull’unico esemplare noto dell’unica edizione a stampa (1510) di A. Tubini; le Operette istoriche edite ed inedite di AntonioManetti (Firenze 1887) in cui il M. ripubblicava, per la prima volta riunite e con l’attribuzione a ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] astronomici, scientifici, filosofici, topografici (il G. si inserisce nella tradizione di studi in questo settore inaugurata da AntonioManetti e proseguita da Girolamo Benivieni con il Dialogo circa el sito, forma e mesure dello Inferno, nel 1506 ...
Leggi Tutto
I'J. nella Commedia
Marcello Aurigemma
La struttura dell'I. di D. deve necessariamente essere considerata come parte di tutto il complesso della Commedia, complesso al quale le varie cantiche sono anzi [...] , coerente appunto con i nuovi interessi scientifici, regge nel secondo Quattrocento gli studi sulla struttura topografica dell'I. di AntonioManetti, ripresi da Girolamo Benivieni nel dialogo Circa el sito forme et misure dello Inferno di D.A. poeta ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] alle falde della collina di Fiesole su progetto di Michelozzo e con la collaborazione di esperti ingegneri come AntonioManetti e Lorenzo da Frediano, chiamati per risolvere i problemi posti dal terreno scosceso. I lavori dovettero cominciare nel ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] ), gli intrecci della novellistica (Giovanni Boccaccio), le notizie dei letterati (AntonioManetti) e degli artisti (Lorenzo Ghiberti, Leon Battista Alberti, Antonio Averlino detto il Filarete, Francesco di Giorgio Martini), le cronache locali ...
Leggi Tutto