• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1028 risultati
Tutti i risultati [8345]
Religioni [1028]
Biografie [5294]
Storia [1839]
Arti visive [1079]
Letteratura [537]
Diritto [357]
Musica [298]
Diritto civile [254]
Economia [141]
Storia e filosofia del diritto [111]

PAVESI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Giulio Michele Cassese – Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome. Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] lo prosciolse dalle accuse di partecipazione agli spirituali; il 20 maggio 1553 lo nominò consultore dell’Inquisizione diocesana a Napoli e, anche pene severe, come nel caso dei chierici Marco Antonio Roccamora e Luigi de Volame, accusati di omicidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERENGO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGO, Giovanni Maria Renato Giusti Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] pastorali, esplicati dal vescovo ausiliare mons. Pier Antonio Antivari, il B. morì il 7 marzo 1896 M. B. arcivescovo di Udine letto dal sac. Prof. G. E. il giorno 15 maggio 1896, Udine 1896; A. Zaniol, Mons. G. M. B. Commemorazione fatta al chiudersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – CATTOLICESIMO SOCIALE – CONCILIO VATICANO I – OPERA DEI CONGRESSI – ORDINE FRANCESCANO

BEVILACQUA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BEVILACQUA, Giulio Silvano Scalabrella Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] -chiesa, trasformata poi in parrocchia e dedicata a S. Antonio nel 1952. Tale scelta fu determinata dalla sua volontà di : Blondel, Mercier, Bergson. Il B. morì a Brescia il 6 maggio 1965. Fonti e Bibl.: Scritti e testimonianze in memoria di padre G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – SECONDA GUERRA MONDIALE – MISTERO EUCARISTICO – ISOLA DELLA SCALA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVILACQUA, Giulio (1)
Mostra Tutti

PENDINELLI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENDINELLI, Stefano Giancarlo Vallone PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] incertezze, ma una bolla di Eugenio IV del 10 maggio 1440 dà credibilità all’insieme, e consente di del 1463, morto l’Orsini, o forse ucciso da Antonio Guidano, di Galatina, e da Antonio d’Ajello, secondo una tradizione che ha fonte autorevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA – CAVALIERI TEUTONICI – ORSINI DEL BALZO – COSTANTINOPOLI

LAPINA da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPINA da Firenze Emilio Panella Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327. Nel [...] 1955, pp. 79, 424). Il 18 nov. 1327, a Firenze, ser Antonio di Gano, notaio, sindaco e procuratore del Comune fiorentino, vendeva a fra Filippo in parte la costituzione Ad nostrum (6 maggio 1312, costituzione in seguito inserita nella raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANTUSA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTUSA, Giovanni Antonio Chiara Quaranta – Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto. Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] che gli permisero di attendere ai suoi studi: nel maggio 1536 fu nominato tesoriere della cattedrale di Cosenza, che Accompagnato dal discepolo Vincenzo Bombini e dal chierico di lettere Tommaso Antonio De Marini, arrivò a Trento il 7 marzo 1562 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPIFERRO MADDALENI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIFERRO MADDALENI, Francesco Gabriella Lavina Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] Paolo Sarpi, Cesare Cremonini, Gerolamo Vecchietti, Marco Antonio De Dominis, per il quale si mostra un interesse C. era diventato priore del convento della Minerva, mentre, nel maggio 1628, fu eletto dal capitolo provinciale, riunito a Cortona, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLUCCI, Rufino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARTOLUCCI, Rufino (Bartholutius, Rufinus; fra' Rufino d'Assisi) Paolo Veronese Si hanno notizie del B. a partire dal maggio 1510. Negli Atti capitolari della cattedrale di Padova si ricorda infatti [...] . La sua attività presso la Cappella musicale del duomo di Padova ebbe termine il 2 maggio 1520, quando il B. passò alla Cappella musicale della basilica di S. Antonio. Dagli scarsi documenti dell'Arca del Santo ben poco si può desumere su questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra) Massimo Ceresa Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] sono riportate tutte le suppliche indirizzate alla Penitenzieria dalla diocesi di Como dal 1438 al 1484, fino al maggio 1480 risulta reggente Antonio Maria Parentucelli, vescovo di Luni, mentre il M. compare per la prima volta in tale carica il 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIS, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Luigi Maria Guido Fagioli Vercellone Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] o per vendetta nel vedersi dal governo austriaco onorato ma non soccorso nel suo Istituto che lo rovinava"). Comunque, il 4 maggio, abbandonata ogni prudenza, il F. scese in piazza con un proclama a stampa, Cittadini! Viva la libertà. Lettera ai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 103
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali