CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] , il C. si sposta a Casale che lascia per Venezia il 24 maggio 1632.
Promosso segretario del Consiglio dei dieci il 13 sett. 1633, alle - da lui presentata assieme ai fratelli Giacomo e Antonio Lion di Girolamo, due nobili padovani imparentati col ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] come la "Antonio e Ludovico Buonvisi e C.", attiva nel 1547 e divenuta dal 1550 la "Antonio, eredi di "Ps grands boys" (al prezzo di 83 fiorini piccolo peso); ed il 26 maggio acquista una vigna e un prato al Petit-Saconnex in contrada "jerdil" (per ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] forse era stato suo compagno alla scuola di Guarino, e Antonio Beccaria, autore di una traduzione latina della vita plutarchea primi atti dell'episcopato del D. fu di porre il 24 maggio 1447 la prima pietra dell'edificio del nuovo ospedale di S. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] anche al contemporaneo matrimonio della sorella Maria Antonia con l'erede al trono spagnolo Ferdinando della Soc. naz. per la storia del Risorgimento italiano, Roma 28-30-31 maggio 1932, Roma 1933, pp. 161-192. Validi, ma meno documentati della ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] nozze tra Galeotto Belfiore Malatesta e Anna, figlia di Antonio di Montefeltro, in quel medesimo anno; così, ; 1398, 2 maggio; Ibid., Diplomatico. Unione dei luoghi pii di Cortona, 1389, 27 gennaio; 1389, 28 maggio; 1390, 21 maggio; 1392, 25 novembre ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] matrimonio, economicamente assai vantaggioso per i Guise.
Nel maggio 1566 l'E. si risposò nel castello di Saint Cloulas, Rome-Paris 1970, ad Indicem; Correspondance du nonce en France Antonio Maria Salviati (1572-1578), a cura di P. Hurtubise, Rome ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] p. 56) - e quella, dell'8 apr. 1679, del figlio Antonio ritardano, sino al 31 luglio 1679, la partenza. Né il viaggio, , poi, il C. viene a sapere della deposizione, del 15 maggio 1683, del suo successore - il bailo Giovan Battista Donà che aveva ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] Marche. Secondo il Litta fu responsabile dell'esecuzione di Antonio Guadagni, che era stato esiliato da Firenze a Fermo 'anno seguente fu priore per la seconda volta, nei mesi di maggio e giugno, e poi ambasciatore a Genova con il compito di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] interne e per la natura degli eventi il Senato, da maggio, si orientò sempre più decisamente verso la guerra, accettando le il fallimento delle trattative e come aveva previsto Antonio Michiel in una lettera indirizzata da Costantinopoli al ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] 1804, a direttore delle Finanze al posto del marchese Antonio Corsi: carica che mantenne sino allo scioglimento della deputazione 173, cc. 17r-18r).
Il F. morì a Firenze il 4 maggio 1824.
Fonti e Bibl.: Il punto d'avvio per uno studio approfondito ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...