GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] , che sopraggiunse - "senza mal, da vechieza" - il 7 maggio 1523.
Celebrate le esequie di Stato nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, il corpo fu portato nella chiesa di S. Antonio e tumulato nella cappella che il figlio Pietro vi aveva fatto ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] . Giacomo Trivulzio: imbarcatosi a Venezia alla fine di maggio visitò i luoghi santi e, separatosi poi dal compagno fratelli arcivescovi di Milano: il card. Giovanni (1484-1488) e Guido Antonio A.(1488-.r497), in Mem. stor. d. diocesi di Milano, IV ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] riaperto al pubblico nella * Piccola Famesina" di Antonio da Sangallo il Giovane al corso Vittorio (costruita Il Museo Barracco, in Romana Gens. Bollett. d. Ass. archeol. romana, maggio 1947, n. s, pp. 1-4; C. Pietrangeli, Il Museo Barracco ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] incoronazione di Napoleone a re d'Italia e il 25 maggio votò in Senato il decreto che sanciva l'annessione un Cenno biografico su A. M., in Miscellanea di studi in onore di Antonio Manno, Torino 1912, I, pp. 335-364. Documentazione relativa al M. ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] appena undici anni; tutore del ragazzo divenne lo zio materno Antonio, ufficiale della marina austriaca, che lo avviò alla sua maggiore della guardia civica e nei giorni dal 24 al 26 maggio del '49 si distinse nel bombardamento del forte di Marghera, ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] dame...". Pochi giorni dopo esse giunsero a Firenze ed il 3 maggio, e poi ancora il 7, si recarono ad ossequiare la granduchessa era molto legato all'ambiente musicale gravitante nell'orbita di Antonio Barberini -, le scriveva da Torino il 12 genn. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] il 7 giugno 1775 sulla fregata "S. Amalia" e il 16 maggio 1778 ebbe il comando della goletta "S. Giuseppe". Nel 1779 fu nel feudo materno di Calvizzano insieme con il fedele pilota Antonio Chiapparo - nominato l'anno prima suo erede universale ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] la garanzia in cambio di altri 2.000 fiorini. A metà maggio aveva però preso anche Lentini, benché il debito con l'Alagona non nuove ribellioni promosse dai due ex vicari, Guglielmo Peralta e Antonio Ventimiglia, e da molti altri baroni, non solo, ma ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] 'appello di chi, con Ricciotti Garibaldi alla testa, stava raccogliendo i volontari per portare soccorso ai Greci. Sbarcato ad Atene il 1° maggio 1897 con "una mezza biblioteca di libri di storia, di carattere tecnico e politico della Grecia", il 17 ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] ispettore generale delle Finanze nel ministero presieduto da Antonio Scialoja. Fu l’economista napoletano a incaricarlo di a presidente della sezione finanze del Consiglio di Stato il 14 maggio 1891, la sua esperienza politica si chiuse con un altro ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...