PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] un fedele alleato: «È certo – scrisse la sera del 18 maggio – che egli l’otterrà dalle Corti più di quello che degli uomini illustri della Regia città di Ariano raccolte dall’abate Francesco Antonio Vitale, Roma 1788, pp. 181-220; F.M. Renazzi, ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] , matr. 1439, 12 nov. e 16 dic. 1760, pp. 355, 448; Ibid., Banco della Pietà, Giornale di cassa, matr. 2154, 19 maggio 1760; Ibid., Banco dei Poveri, Giornale di cassa, matr. 1605, 11 ag. 1760; Ibid., Banco del Ss. Salvatore, Giornale di cassa, matr ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] e sulle arti che dirigeva a Milano), con i medici Antonio Scarpa e Pietro Moscati, con i fisici Ermenegildo Pini e Pietro , Epistolario, V, p. 155).
Il G. morì a Como il 30 maggio 1809.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di C0mo, Istruzione pubblica, cart ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] Nereo e Achilleo. L'anno successivo fu nominato prefetto degli Archivi della Santa Sede.
Il G. morì a Roma il 7 maggio 1896 e venne sepolto nel cimitero di Campo Verano.
Fonti e Bibl.: Nell'Archivio segreto Vaticano è conservato lo Spoglio Galimberti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] C. venne eletto vescovo di Lombez da Giovanni XXII il 28 maggio 1328. Il Petrarca attribuì questa nomina alle particolari doti e Il 1° ottobre venne eletto il suo successore a Lombez, Antonio abate di Fontfroide. La data della sua morte deve quindi ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] e persecuzioni nel corso del vescovato lucchese del cardinale Marco Antonio Franciotti, zio del F.; questi cercò fortuna a nelle Fiandre.
Dopo la morte di Alessandro VII (22 maggio 1667), nonostante la corrispondenza con il segretario di Stato di ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] Regno d'Italia, mentre in base a un editto del maggio 1807 la Congregazione mariana dovette interrompere la sua attività, le ad esse nel 1808 fu impiantata, con l'aiuto dello stampatore Antonio Curti, una tipografia, come casa di lavoro per gli nlunni ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] fu affidata alle cure erudite e allo zelo religioso del teologo domenicano francese I. G. Graveson, personaggio allora assai noto a Roma per la sua dottrina, tanto da diventare poi l'ascoltato consigliere ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] riformati di Lombardia". Dovette venire esonerato dall'incarico nel mesi immediatamente successivi, perché è certo che il 7 maggio 1447 dirigeva già come priore il convento di S. Anastasia a Verona.
Le capacità di mediazione che avevano meritato ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] e "continuo commensale" del cardinal legato, Giacomo Isolani (22 maggio 1417).
Nel 1419 C. divenne priore del convento di S. di F. Ehrle, Bologna 1932, pp. 87 s., 109; Antonio do Rosario-C. Alonso, Actas inéditas de diez capitulos generales 1419 ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...