• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1028 risultati
Tutti i risultati [8345]
Religioni [1028]
Biografie [5294]
Storia [1839]
Arti visive [1079]
Letteratura [537]
Diritto [357]
Musica [298]
Diritto civile [254]
Economia [141]
Storia e filosofia del diritto [111]

EROLI, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EROLI (Eruli), Berardo Anna Esposito Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico. È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] , passim). L'E., nominato da Sisto IV, il 23 maggio 1474, vescovo di Sabina, dopo la sua rinunzia al vescovato a cura di G. Gaida, pp. 357 s.; Le vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano e Bartolomeo Platina, ibid., III, 3, a cura di G. C. Zimolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – VESPASIANO DA BISTICCI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GALEAZZO MARIA SFORZA – OTTONE DEL CARRETTO

CASTIGLIONI, Zanone

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Zanone (Zenone) Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] dove giunse nel giugno del 1432, dopo aver assistito il 6 maggio di quell'anno a Parma, in qualità di testimone all'atto due lettere scritte dal suo segretario Rolando de Talentis ad Antonio Beccaria segretario del duca di Gloucester, ed a Thomas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VI D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO

PASSIONEI, Domenico Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSIONEI, Domenico Silvio Stefania Nanni PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] -Baptiste Colbert de Torcy, Passionei fu espulso il 14 maggio e partì verso le Fiandre con le preziose stampe regie (così per Galletti, 1762, p. 148, il poeta e librettista Paolo Antonio Rolli, che al cardinale dedicò versi: Rolli, 1733, pp. 28-31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FILIPPO ANTONIO GUALTERIO – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – ACCADEMICO DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSIONEI, Domenico Silvio (2)
Mostra Tutti

LENTULO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTULO (Lentolo), Scipione Simonetta Adorni Braccesi Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] polemico: Brevi risposte ad un certo scritto, che Antonio Possevino mandò ai fedeli… Ne le quali si dimostra nominato pastore al suo posto nell'agosto dello stesso anno e nel maggio 1568 fu accolto come membro del sinodo retico che si tenne a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – CATERINA DE' MEDICI – GASPARD DE COLIGNY – EMANUELE FILIBERTO – LETTERA AI GALATI

GUADAGNOLI, Angelella

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti) Silvia Mostaccio Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] hanno attribuito invece la paternità della G. ad Angelo Antonio Petrozzi, sposato da Vanna in seconde nozze, allora proprietario in solenne processione per tre giorni a partire dal 4 maggio, festa di S. Caterina. Il successo dell'iniziativa consacrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Decio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA (Caraffa), Decio Georg Lutz Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] , forse per l'opposizione spagnola, cosicché Paolo V gli conferì il pallio soltanto il 22 apr. 1613. L'8 maggio il suo procuratore Pier Antonio Ghiberto prese possesso dell'arcidiocesi, che gli procurò entrate di circa 12.000 scudi annui e della cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – CONCILIO DI TRENTO – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINE DOMENICANO

GRIMALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Girolamo Alexander Koller Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] l'investitura dei Ducati di Parma e Piacenza. Alla morte di Antonio Farnese, il 20 genn. 1731, Carlo VI fece occupare dalle loro scorrerie. Per la riforma della curia civile, il 2 maggio 1732 emise una costituzione. Il 5 ott. 1731 fu nominato legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVANNI BATTISTA BUSSI – GRANDUCATO DI LITUANIA

CELSI, Mino Gregorio Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELSI, Mino Gregorio Romolo Peter G. Bietenholz Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena. La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] 'aprile 1561 fino al marzo 1562 come capitano ducale; dal 1° maggio 1564 esercitò per un anno le funzioni di capitano a Casole d' altri Intronati, tra i quali Camillo de' Falconetti, Antonio Renieri e Figliuccio Figliucci, più tardi vescovo di Chiusi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANETTI, Latino Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Latino Giovenale Simona Feci Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] La cerimonia, i cui apparati furono preparati da Antonio Cordini (Antonio da Sangallo il Giovane), ebbe un valore viaggio non fu effettuata e pertanto il M. tornò a Roma in maggio. Nel gennaio 1540 il M. fu a Parigi con il cardinale Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO DI LORENA – GIULIANO DE' MEDICI

GIORGI, Agostino Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Agostino Antonio Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] 1736 col nome di Tommaso Nicola), Nicola, Anna Maria, Giacomo Antonio. Il G. iniziò gli studi in patria con i sacerdoti lucidissimo. Spirò serenamente a 86 anni la mattina del 4 maggio 1797, a Roma, nel convento adiacente all'Angelica dov'era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI LORENZO BERTI – BIBLIOTECA CASANATENSE – SAVIGNANO DI ROMAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 103
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali