GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] 'ottavo governo De Gasperi, dal luglio del 1953 al maggio del 1957, si susseguirono i governi Pella, Fanfani, imputati (solo 17 su 102 le assoluzioni).
Dopo una lunga malattia, Antonio Gava morì a Roma l'8 agosto 2008.
Fonti e Bibliografia
B. ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] del Risorgimento (vedianche la lettera al Rosmini del 13 maggio 1851, in Rivista rosminiana, LIV [1960], pp. Roma 1963, pp. 65-78; C. Bergamaschi, Bibliografia degli scritti editi di Antonio Rosmini, I-II, Milano 1970, ad Indicem (nel vol. II sono ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] aulico Ortensio Mauro, veneto anch’egli.
Passato da Venezia in maggio, il 27 giugno 1688 si stabilì a Hannover come maestro di nel periodo 1706-12, tra cui nel 1710 quelle del duca Anton Ulrich di Braunschweig e di due sue figlie): fallì tuttavia con ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] di Franco, direttore d’orchestra).
Intorno al 1933 Antonio perse la sua occupazione in seguito alla chiusura del San Paolo Carosone si esibì con Marlene Dietrich). Tra aprile e maggio 1960 di nuovo gli Stati Uniti, per esibizioni ancora alla ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] precaria, peggiorò e, dopo un’ultima operazione, morì il 22 maggio 1988. Il giorno prima era mancato anche Pino Romualdi, per cui (con Carlo Borsani jr); Robert Brasillach, Roma 1979; José Antonio Primo de Rivera, Roma 1980; Francesco Giunta e il ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] 1459) D. e Geri si divisero la bottega che affittavano da Antonio Panciatichi a ponte S. Trinita a Firenze; nel 1459 si dichiarava a D. in data 27 sett. e 21 ott. 1455. Il 22 maggio dell'anno dopo D. fu pagato per due acquai e un caminetto (forse ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] a un convegno dell’area dei comunisti democratici (15 maggio 1993). Il suo era ormai divenuto un dissenso di ind.; Ead., Intellettuali e politica alla fine degli anni Trenta: Antonio Amendola e la formazione del gruppo comunista romano, Milano 1985, ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] in grado di leggere Aristotele e i suoi commentatori. Nel maggio 1547 si trasferì a Padova, presso il cui Studio seguì platonica su iniziativa del segretario ducale, il filosofo Antonio Montecatini che, pur aristotelico, nutriva per Patrizi profonda ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] e cioè fino alla morte dello stesso Facino Cane, avvenuta il 16 maggio 1402. Ma i guai per il D. non finirono neppure con l mediev. e umanistica, II (1959), pp. 181-204;G. Resta, Antonio Cassarino e le sue traduzioni da Plutarco e Platone, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] una sola legislatura: non ripresentatosi candidato nelle elezioni politiche del maggio 1921, il 16 ott. 1922 venne nominato senatore.
Nel Discorsi commemorativi, Roma 1925 Le più belle pagine di Antonio Fogazzaro, Milano 1928 Pio IX, Leone XIII, Pio ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...