FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] la futura madre di Eleonora, e uno zio, l'abate Antonio Lopez. Fu quest'ultimo, seguendo il suggerimento del console portoghese della F. ed ella dovette trovarsi in difficoltà se, nel maggio, richiedeva con supplica al re un sussidio mensile che le ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] 1490. Il 28 novembre prese a bottega il decenne Giovanni Antonio Bazzi, che fu poi detto il Sodoma: il contratto della Compagnia degli Angeli, di cui era rappresentante. L’11 maggio 1502 fu impegnato dal testamento del padre (che già ne aveva ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] . 365)e da L. Fornaciari (cfr. lett. del Fornaciari al B. del 7 dic. '39e lett. del B. al Fornaciari del 28 maggio '40, ibid., pp. 12 s.).
Nel '40 uscirono ancora sulle Memorie di religione (IX, p. 319) le Lettere sopra il Tirolo tedesco, considerato ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] la "Lucrezia" che il Sodoma, in una lettera del 3 maggio 1518, affermava di aver dipinto per Francesco Gonzaga, marchese di sui vinti Saraceni, e, sotto, un S. Sebastiano e un S. Antonio abate mentre sopra l'altare pose una lunetta, su tavola, con la ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] 1447, morì anche il cardinale e vescovo di Oporto António Martins de Chaves, conosciuto a Costantinopoli e molto attivo della Scuola Vaticana di Paleografia, Archivistica e Diplomatica, 6-8 maggio 1982, a cura di M. Miglio - P. Farenga - ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] I, pp. 233-288) e il saggio Sulla logica di Antonio Rosmini, letto il 25 marzo 1855, nel quale rendeva pp. 501-524; C. Casotti, A. M., in Corriere della sera, 23 maggio 1885, suppl.; G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù. Cose vedute o sapute ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] Rattazzi, la crisi di Mentana e l’azione di Antonio Starrabba di Rudinì come prefetto di Napoli isolarono per qualche ordine pubblico, vietò la manifestazione prevista per il 1° maggio 1891 e represse duramente la dimostrazione che violò il divieto. ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] acconto di 18 scudi per il medesimo quadro. Il 30 maggio 1612 nella revisione dei conti della Confraternita si accenna al 127). Di accentuato purismo è la Vergine col Bambino e s. Antonio da Padova, a Saltara, S. Maria del Gonfalone, una cui replica ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] anche, in un articolo uscito sul longanesiano Omnibus nel maggio 1937, di tracciare un netto discrimine fra l’idea a Roma il 19 nov. 1984.
Nel 1982 la Biblioteca statale Antonio Baldini di Roma acquisì la biblioteca privata (circa 11.000 volumi) ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] . Anzi, secondo il Vasari (1568), in questo frangente avrebbe perso la moglie. Il 28 maggio del 1537 era presente all'Aquila e stimava un'opera di Giovanni Antonio da Lucoli (Chini, 1927., pp. 117 s.). Forse in questo periodo potrebbe aver eseguito ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...