COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] armato su Roma, dove voleva assaltare il palazzo del cardinale Antonio Del Monte, il quale aveva ottenuto il vescovato di Rieti evitare che il papa aderisse - come invece avvenne nel maggio successivo - alla lega antimperiale. Del resto più volte il ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] consorti: Luigia Olgiati, sposata il 5 giugno 1881, da cui ebbe Antonio, ed Elvira Isacchi, sposata il 20 marzo 1887, da cui poligrafiche di Milano dal 1823. Morì a Milano il 24 maggio 1916.
L’azienda sopravvisse ai due fratelli grazie all’operato ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] al Senato bolognese il museo, i libri, i manoscritti, i disegni, le incisioni che aveva fatto eseguire. Il 4 maggio 1605 l'A. morì senza lasciare discendenza, perché alcuni figli avuti dalla seconda moglie, Francesca Fontana, erano morti in giovane ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] nel 1916 sottotenente della milizia territoriale, dal maggio 1917 Volpe comandò un distaccamento vicino a Bibl.: Le carte di Volpe sono conservate alla Biblioteca comunale Antonio Baldini di Santarcangelo di Romagna, con inventario curato nel 2010 da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] esperienze, come segretario particolare del conterraneo marchese Antonio di Rudinì, parteciparono del clima antiespansionista ed coloniale, accanto a quelle potenze.
Dal 29 maggio 1919 presidente della Commissione interministeriale e del Comitato ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] 85, 89) il C. risulta a Volterra tra il 22 maggio e il 13 sett. 1584. Al C. furono chiesti altri L'Arcispedale di S. Giacomo in Augusta, Roma 1956, passim; G. Giovannoni, Antonio da Sangallo il Giovane, Roma 1959, ad Indicem; F. Fasolo, L'opera di ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] 30 germinale-19 aprile, pp. 87 s.), in cui si sollecitava un'azione più energica per proteggersi dai pericoli controrivoluzionari. Nel maggio egli ebbe anche l'incarico di vicario governativo a San Miniato (n. 41, p. 169), sicché, compromesso con il ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] ’altezza delle aspettative degli azionisti e così, il 16 maggio 1890, Pareto si dimise.
Nel triennio successivo svolse due e il 1983, sul Giornale degli economisti diretto da Pantaleoni, Antonio De Viti De Marco e Ugo Mazzola) che furono importanti, ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] nelle prime sue Considerazioni finali, lette all’assemblea del maggio 1976: «Vi è, a mio avviso, qualcosa di della famiglia è rintracciabile a Pavia, presso l’Archivio dell’Istituto Antonio Bordoni.
Sulla famiglia cfr. P. Baffi, Povertà e ricchezza ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] fu accolta il 28 luglio (ibid.). Così, il 24 maggio 1492, con un giorno di anticipo su Giovanni Bellini, Vivarini continuò a sciogliere le antiche pose imbambolate dei santi di Antonio e la dura materia lapidea della plastica di Bartolomeo sotto i ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...