CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] compensato dall’ascesa della visibilità che il rapporto con Antonio Di Pietro e Beppe Grillo le forniva. Attorno Casaleggio: «Ho scritto io le regole del Movimento 5 Stelle», 30 maggio 2012) la qualifica di cofondatore del M5S. «Con Beppe Grillo ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] musicista, nonché zio e insegnante del noto musicista Giacomo Antonio Perti; la seconda, la raccolta Cantate e canzonette a 283v; in Scarpetta, p. 177).
Il L. morì a Venezia il 27 maggio 1690 e fu sepolto in S. Maria della Fava.
Fra i molti allievi ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] composizioni di questi anni si segnalano alcune liriche su versi di Antonio Ghislanzoni (il librettista dell’Aida) e un quartetto d’archi di guerra dell’Italia all’Austria-Ungheria nel maggio del 1915: i committenti viennesi dell’opera erano ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] De Frenzi (anagramma-pseudonimo di Luigi Federzoni), Antonio Cervi e soprattutto Mario Missiroli – pensarono di dramma pubblicato vivente l’autore (in Nuova Antologia, 1° maggio 1904, pp. 3-26; 16 maggio 1904, pp. 279-295) – non ebbero successo di ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] giugno 1563, rogato a Bologna, e l’ultimo sottoscritto il 15 maggio 1570, in cui nominò erede universale il nipote Giovanni, che viveva 1977, pp. 88-92; Lettere di artisti italiani ad Antonio Perrenot di Granvelle…, a cura di L. Ferrarino, Madrid ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] Gian Galeazzo Maria, rogato a Napoli il 30 aprile dal notaio Antonio d'Aversa, con successiva ratifica a Milano, nel castello di Porta si estese a coinvolgere gli Stati stranieri: nel maggio 1494, stretta alleanza con Firenze e il neoeletto pontefice ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] suo primo contratto – che si svolse nell’ambito del Maggio musicale fiorentino, in una rappresentazione en plein air, al denudate: quell’anno, infatti, recitò in Moby Dick di Antonio Latella (ispirato alla lontana al romanzo di Herman Melville) e ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] il F. fu studente di filosofia sotto la guida di Antonio da Travagliato, maestro dei novizi, e fu compagno di M nel monastero di S. Maria del Monte, dove è nominato in maggio e ottobre nel libro delle spese, quindi è probabile sia ritornato ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] 15 novembre 1914. Partì dunque per il fronte alla fine del maggio 1915 come sottotenente di complemento dell’89° reggimento di fanteria. Combatté Nominato senatore a vita dal presidente della Repubblica Antonio Segni il 2 marzo 1963, Parri continuò la ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] lo zio fece da validissimo sostenitore. Infatti, il 1° maggio 1706 Sebastiano scrive al suo blasonato interlocutore: «Ecco […] due . Il 4 aprile 1709 andò in scena la Camilla di Antonio Maria Bononcini e Silvio Stampiglia; il 23 marzo dell’anno ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...