TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] nel sacco, de Thou si fosse basato sull’elogio di Antonio Telesio di Paolo Giovio. Avendo de Thou scritto che Bernardino Nel 1563, invece, andò a Brescia per sottoporre a Vincenzo Maggi le idee che avrebbe esposto nel De natura iuxta propria principia ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] prima elaborazione dello Statuto dei lavoratori, che fu approvato il 20 maggio 1970. Prezioso fu, in questo caso, il contributo dei entrano nella segreteria anche Franco Bentivogli, Sergio D’Antoni ed Emilio Gabaglio, l’ex presidente delle ACLI ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] "vi dipinse la pala di San Paolo primo heremita e di Santo Antonio", entrambe perdute. Zampetti e Donnini (p. 77) tendono a riferire si concluse nel 1425 con una pacifica composizione. Nel maggio di quello stesso anno G. firmò il PolitticoQuaratesi; ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] peggiore dei governi italiani, veniva infatti contrapposto Antonio Rosmini presentato, al di là delle sue Internazionale anarchica perseguitati dai governi della Destra.
Nominato senatore il 15 maggio 1876, il F. morì poche settimane dopo a Roma il ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] che questi venne a morte immatura.
Il C. gli sopravvisse fino al 1° maggio 1549, quando morì a Roma. Fu inumato in un primo momento in S nella dedica del III libro del De fortuna. Inoltre Antonio Mancinelli gli dedicò (Roma 1503)la sua Sermonum decas ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] si diplomò nel 1941. Fu in quel tempo che strinse amicizia con Antonio Sanfilippo e Ugo Attardi, con i quali condivise a lungo entusiasmi ), realizzata in legno e ferro dipinto di bianco. Nel maggio 1989 le opere in ferro furono esposte a Roma in ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] passaggio delle consegne al suo successore, il senatore Antonio Mosconi, Volpi lo definì «grande servitore dello Stato Determinante fu sempre la mediazione di Graziani, al quale in maggio scrisse una lettera disperata con la quale gli chiedeva di « ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] Bonaparte, Milano s.d. (ma 1802); Mostra dei prodotti e delle industrie e delle arti di Lombardia... inaugurata dall'imperatore il 26 magg. 1805, Milano (s.d. ma 1805); vi figuravano esposti il cartone del Parnaso, l'olio dell'Edipo, e il Coro dei ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] conduzione della professione di pittore (Banta, 2009). Una seconda testimonianza (8 maggio 1630) vide una serie di sodali, tra cui il medico Barbano e il pittore Antonio Travi, dar conto del precario stato di salute del Cappuccino (ibid.). Come ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] che egli auspicava fin dal 1953. Dovette affrontare ancora diverse difficoltà (come alle elezioni presidenziali del 6 maggio 1962, quando Antonio Segni lo superò per il voltafaccia dei democristiani o in occasione del ‘caso Ippolito’ nell’agosto del ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...