CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] codice 346).
Poco meno di due anni dopo, nel concistoro del 17 maggio 1706, il Corsini fu elevato alla porpora con il titolo presbiterale di S morte nel gennaio 1731 dell'ultimo sovrano maschio, Antonio Farnese. A quel punto C. XII avrebbe voluto ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] ), a Padova (con la proposta per l’altare del Santo a S. Antonio, 1586-87) e a Este, con la commissione per il monastero e Palladio; Taccuino di viaggio da Parigi a Venezia (14 marzo-11 maggio 1600), a cura di F. Barbieri, Venezia-Roma 1959.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] con la medaglia di "costante attaccamento" da poco istituita.
Nel maggio 1820 pubblicò a Lucca, con la falsa indicazione di Dublino e strani e ambigui personaggi, come Andrea Disperati e Antonio Garofolo, dopo le amarezze e le disillusioni subite ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] di balletti italo-russa, messa in piedi dallo scenografo Antonio Valente. Nel 1924 partecipò all'iniziativa, che ebbe per lo ribadisce, sul piano letterario, Angelica o La notte di maggio, pubblicato a Milano nel 1927.
Il libro è un'operina ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] intellettuale. Nel 1857, per volontà dello zio Antonio, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza del ; L. Tonelli, Ilcarattere e l'opera di L.C., in Nuova Antologia, 1º maggio 1928, pp. 5-18 (poi in Alla ricerca della personalità, s. 2, Catania 1929 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] di Maria Beatrice d'Este. Per tale occasione, il 30 maggio 1814, venne eseguito nel duomo di Massa un Te Deum M. Donà, Dagli archivi milanesi: lettere di R. de' Calzabigi e di Antonia Bernasconi, in Analecta musicologica, 1974, n. 14, pp. 268-300; S ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] in un’incisione di Matthäus Greuter su disegno di Giovanni Maggi, e noto da repliche, entrò poco dopo il 1625 la contesa per l’anima di Cristo, in Arte e politica. Studi per Antonio Pinelli, a cura di N. Barbolani di Montauto et al., Firenze 2013, ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] 1985, lesse sul muro di un convento la parafrasi di un verso di Antonio Machado – «Caminantes: no hay caminos, hay que caminar» – fonte epatica, morì a Venezia due mesi dopo, l’8 maggio 1990, nella dimora natale alle Zattere.
Oltre alle opere citate ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] domini della Corona spagnola colpì anche l'E., che il 7 maggio si imbarcò alla volta della Corsica, donde poi si trasferì in matematici G. Pessuti e G. Calandrelli, all'arcade Maria Antonia di Wittelsbach, figlia dell'imperatore Carlo VII, alla quale ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] nuovi incarichi. Solo l'alleanza offensiva che Leone X strinse il 29 maggio 1521 con Carlo V creò le premesse per un rientro del F. come aveva fatto già con la commenda di Casamari, al nipote Antonio. Quindi il 29 nov. 1538 fu inviato come legato alle ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...