LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] incoronato imperatore a S. Pietro da papa Adriano II il 18 maggio 872, nel corso di una cerimonia che, riconfermandone l'autorità, tralasciò di far valere più tardi.
Il vescovo di Brescia, Antonio, fece traslare le spoglie nella sua città, e la cosa ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] e l'alta finanza francesi grazie al suocero, il marchese Antonio, già funzionario napoleonico e poi diplomatico sabaudo.
Il 7 D. era già in perfetta sintonia col nuovo governo: a maggio, su istanza di Depretis, tentò di convincere Rothschild a ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] precise sono invece fornite sul suo arrivo a Roma nel maggio 1567 dall’ambasciatore del duca, Traiano Mario, che lo , ornato dalla Madonna con il Bambino in gloria e i ss. Antonio Abate, Giovanni Battista e Francesco d’Assisi.
L’inizio del nuovo ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] non proviene dalla pala dell’Arte della lana il S. Antonio Abate della collezione della Banca Monte dei Paschi di Siena, errore da Romagnoli, ante 1835, 1976, p. 424).
Il 20 maggio del 1444 era morto all’Aquila il francescano Bernardino da Siena e, ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] alla sua compagnia, come Toni Servillo e Antonio Neiwiller, a cui affidò il personaggio della madre Per una nuova cartografia del teatro. Atti del Convegno (Modena, 24-25 maggio 1986), 1987, pp. 56-57). Una concezione che si manifestò ‘alla ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] numerose cappelle decorate dal F. meritano particolare rilievo quelle di S. Antonio (1638-50) e Cacace (1642-1650) in S. Lorenzo a Napoli, sconosciuto a Bergamo, in L'Eco di Bergamo, 7 maggio 1991, p. 23; G. Cantone, Napoli barocca, Roma-Bari 1992 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] ecclesiastica, come ricorda anche l’arcivescovo di Milano Guido Antonio Arcimboldi in una lettera del 22 giugno 1494 (L. ma buone nuove giunsero l’anno dopo dall’Emilia: il 17 maggio 1371 Feltrino Gonzaga si rassegnò a vendere Reggio a Visconti, in ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] svolse a Versailles il 9 aprile 1684. La sposa giunse il 7 maggio a Beauvoisin, dove l’accolse Vittorio Amedeo II. Il loro arrivo a padrino, insieme alla moglie, del figlio del conte Antonio Petitti, intendente della provincia.
Con il tempo, cominciò ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] Daudet, Paul Bourget, Dumas figlio, i Goncourt insieme ad Antonio Fogazzaro, Gabriele D’Annunzio, Giosue Carducci e agli scrittori alla quale rimase legato per il resto della vita.
Il 17 maggio 1890 al teatro Costanzi di Roma andò in scena l’opera ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] 1834 il C. espose il progetto al tesoriere generale, monsignor Antonio Tosti, che lo approvò: l'interesse fu stabilito al 4 acquisto dei nuovi buoni del Tesoro al 15 %. Eppure il 15 maggio 1852 al Banco dei depositi si registrava una giacenza di cassa ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...