CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] Crespi.
Il C. risulta sposato con Giovanna Cuppini prima del 17 maggio 1707 (Pajes Merriman, 1980, p. 196 n. 18); dei figli, furono artisti Luigi, Ferdinando e Antonio Liborio.
Ferdinando, terzogenito, nacque durante il soggiorno della famiglia nella ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Silvio Oddi e Opilio Rossi.
Fu ordinato sacerdote il 27 maggio 1937, festa del Corpus Domini, nella chiesa parrocchiale di Castel dell’America Latina, in stretta collaborazione con mons. Antonio Samorè, già nunzio in Colombia e dal 1953 nuovo ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] 1595, il suo Sesto libro de madrigali a sei voci (Venezia, Antonio Gardano), il M. si riferì esplicitamente a «quell’antica mia il M. (cfr. lettera di Scipione Gonzaga a F. Cattaneo, 3 maggio 1586: Engel, pp. 216 s.). La morte di Gregorio XIII (10 ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] conca absidale ("la capela granda ") vanno dal 18 aprile al 19 maggio 1522 per un totale di 65 ducati: essa si presume ultimata alla fine i santi Girolamo e Maddalena per la chiesa di S. Antonio ove l'opera venne collocata nel 1528; è la Madonna di ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] titolo I Vespri, i paladini e la patria immaginaria, in Stilos, 1° maggio 2001), nel 2002 si trovò a esprimere per motivi politici – insieme con Umberto Eco e Antonio Tabucchi – il suo rifiuto alla partecipazione al Salon du livre di Parigi come ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] docenti (il solo che lo colpì profondamente fu il civilista Antonio Cicu). Scelse una tesi in diritto canonico con Arturo la considerazione di cui godeva nella DC. Il 12-15 maggio 1945 presiedette il convegno nazionale dei gruppi giovanili DC ad ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] 174; Copia di lettera scritta all’ill.mo signore Antonio Magliabechi, sopra i moti e le apparenze della cometa 1683] (pp. 201 s.); lettera del M. a J. Hevelius, Bologna 7 maggio 1672. Si veda inoltre F. Barbieri – F. Cattelani Degani, Tre lettere di G ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] e Roma. Il 14 luglio 1436 Francesco Sforza occupò Forlì cacciando Antonio Ordelaffi, poi il M. e il fratello si unirono a e suo fratello aderirono alla lega Venezia-Firenze-Sforza. Nel maggio 1439 il M. impiegò il proprio contingente per la conquista ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] F. Parri a Margherita Grassini Sarfatti, in Gli Avvenimenti, 20-27 maggio 1917, n. 20).
Il 29 marzo 1913 morì, all'età di 'arte: Francesco Arcangeli, Giorgio Bassani, Attilio Bertolucci, Antonio Boschetto, Alberto Graziani, Pier Paolo Pasolini e i ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] il pittore fosse a Firenze lo testimonia anche un documento, datato maggio 1321, in cui, per un debito non saldato, gli venne solo nel 1944, spostando un altare del Sodoma (Giovanni Antonio Bazzi), riapparve un affresco, una splendida Maestà (Niccoli) ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...