Illustre attrice spagnola, nata a Madrid il 4 maggio 1854, morta pure a Madrid nel 1914. Discepola prediletta di Matilde Díez e di Julián Romea, esordì nel 1866 nel teatro della Zarzuela di Madrid, a fianco [...] francese, Casa Paterna del Sudermann, oltre a molte commedie di Ceferino Palencia, suo marito, quali El cura de San Antonio, Carrera de obstaculos, Cariños que matan, Pepita Tudó e Currita Albornoz, riduzione scenica del famoso romanzo Pequeñces del ...
Leggi Tutto
Città dell'Albania settentrionale, posta a 608 m. s. m., isolata su uno sprone che degrada dal Mali Skanderbegut verso le valli dell'Ishmi e dell'Arzen; è a 40 km. da Durazzo e 90 da Scutari. Conta ora [...] morte dei coniugi Elena Topia e Marco Barbarigo passò successivamente ai Veneziani, ai Turchi e a Scanderbeg, che nel maggio 1450 respinse l'attacco di un grande esercito turco; simílmente poté fare anche negli anni successivi. Attaccata ancora nel ...
Leggi Tutto
Attore drammatico, nato a Bologna verso la metà del 1700. Segretario di Francesco Albergati, partecipò alle recite allestite dal marchese a Bologna e a Zola. In una sua permanenza a Venezia riuscì a farsi [...] accettare nella compagnia di Antonio Sacco nella quale stette due anni, sostituendo qualche volta l'ormai vecchio e , per recitare a fianco del Bertinazzi. Vi esordì il 16 maggio 1775 e seppe mantenersi a lungo nelle simpatie del pubblico: tanto ...
Leggi Tutto
MUZIO, Claudia
Romolo Giraldi
Cantante (soprano), nata a Pavia il 7 febbraio 1889 e morta a Roma il 24 maggio 1936. Ancora bambina si presentava a Londra (Covent Garden) come concertista di arpa e pianoforte. [...] Si dedicava poi al canto: dotata di bella ed estesa voce e di prestante figura, studiò il canto con Antonio Fugarzola ed esordì nel 1912 con la Manon di Massenet al Teatro Petrarca di Arezzo. Fece brillantissima carriera sulle principali scene d' ...
Leggi Tutto
Liutaio, nato a Padova il 21 febbraio 1755, vi morì il 25 maggio 1829 affitto da cecità. Costruì strumenti ad arco, specialmente violini, che, quantunque inferiori a quelli della liuteria italiana classica, [...] pure sono ricercati dagli amatori. La vernice ch'egli usava era di un giallo-oro chiaro, e la forma, piuttosto piccola, somigliava a quella dei primi Amati e talvolta dei Giuseppe Guarneri. Ma più che ...
Leggi Tutto
Nato a Repievka (Russia) il 27 maggio (8 giugno) 1832, morto a Pietroburgo il 4 (17) gennaio 1903. Appartenne a cospicua famiglia e fu consigliere di stato. Da giovane studiò e tradusse Swedenborg. Convertitosi [...] allo spiritismo e alle ricerche oggi dette metapsichiche, ne divenne uno dei più autorevoli cultori. Nel 1874 fondò in Germania, dove si era trasferito, la rivista Psychische Studien, che si pubblica tuttora ...
Leggi Tutto
Nacque, di famiglia spagnola, in Anversa il 17 maggio 1551; laureatosi in giurisprudenza a Salamanca (1574), occupò varî uffici nell'amministrazione spagnola del Brabante, quindi entrò fra i gesuiti in [...] Valladolid (1580) e insegnò a Douai, Liegi, Gratz e Salamanca. Molto scrisse di filologia, diritto, teologia ed esegesi, venendo in fama di uomo dottissimo. Tra le sue opere, oltre i commenti a Claudiano, ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Fermo (Ascoli Piceno) il 15 maggio 1895, laureato in ingegneria industriale, prof. ordinario di macchine a Palermo, poi a Padova, infine, dal 1934, nel Politecnico di Torino, nel quale, [...] per diversi anni, è stato anche preside della facoltà di ingegneria. Attualmente è rettore del Politecnico. Studioso di problemi relativi ai motori a combustione interna, ha pubblicato trattati e numerose ...
Leggi Tutto
JORINI, Federico Antonio
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Milano il 2 novembre 1853, ivi morto il 27 maggio 1931; laureato ingegnere civile nel 1876 nel Politecnico di Milano, vi entrò assistente [...] di idraulica e geometria descrittiva; fu poi professore d' analisi matematica e geometria analitica e infine per molti anni insegnò costruzione di ponti e opere marittime. Tra le sue pubblicazioni merita ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato a Garessio (Cuneo) il 4 dicembre 1887, morto a Ginevra il 12 maggio 1956. Studiò a Torino dove ebbe professori Benedetto Morpurgo e Antonio Carle. Professore di patologia chirurgica nell'università [...] di Padova dal 1925, poi di clinica chirurgica nella stessa università, infine, dal 1939, in quella di Milano. Rivolse la sua attività in particolare alla chirurgia del sistema nervoso e del cervello, di ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...