. Famiglia di mosaicisti veneziani del sec. XVI. Il più noto di essi è Vincenzo, di G. Antonio, nato nel Friuli alla fine del sec. XV, morto a Venezia dopo il 1563. Egli svolse quasi tutta la sua attività [...] , nella quale fu assunto, insieme con M. Luciano Rizzo, nel maggio del 1517. Come prova della loro abilità i due artefici fecero due 1563). Figlio di Vincenzo, e di lui allievo, fu G. Antonio, assunto come mosaicista in S. Marco nel 1556. Nel 1557 ...
Leggi Tutto
SÉGUIER, Pierre
Georges Bourgin
Nato a Parigi il 28 maggio 1588, morto a Saint-Germain-en-Laye il 28 gennaio 1672. Consigliere al Parlamento, referendario al Consiglio di stato, soprintendente alla [...] Guienna, successe nel 1624 allo zio Antonio come presidente di tribunale e il 25 febbraio 1633 fu nominato da Richelieu guardasigilli, poi, l'11 dicembre 1635, cancelliere. Partigiano di Richelieu, nel 1637 dovette fare un'inchiesta al Val-de-Grâce ...
Leggi Tutto
PÁEZ Xaramillo, Pedro
Enrico Cerulli
Nacque a Olmeda (nella diocesi di Toledo) nel 1564. Entrato a diciott'anni nella Compagnia di Gesù, fu inviato nelle Indie a Goa. Di lì nel 1589 partì per tentare [...] araba. Passando con il suo compagno di viaggio P. Antonio de Montserrat da Hormuz a Mascate e incontrando dovunque l' accettò personalmente il cattolicismo. Il P. morì a Gorgorä il 20 maggio 1622.
A lui si deve una Historia de Ethiopia (in portoghese ...
Leggi Tutto
Nato il 18 maggio 1797, quale primogenito del principe Massimiliano di Sassonia e di Carolina Maria Teresa di Parma. Prese parte alla campagna del 1815 al quartier generale del principe di Schwarzenberg, [...] 1830 egli si vide tuttavia associato al governo da re Antonio, suo zio, cui succedette nel 1836. La tendenza dei nuova costituzione da esso elaborata, provocò nuovi moti a Dresda (maggio 1849), che lo obbligarono ad abbandonare la capitale.
Sedata la ...
Leggi Tutto
Pittore; nacque a Cañameras de Valencia il 1° ottobre 1855. A 18 anni ottenne una pensione per un viaggio all'estero. Nel 1879 stabilì la sua residenza a Roma, dove ottenne un gran successo dipingendo [...] Museo moderno di Madrid), La napoletana e le rose, Il mese di maggio a Valenza (Pinacoteca nuova di Monaco di Baviera) e la Messa di di Magdeburgo, Praga e Berlino.
Suo fratello Juan Antonio, anch'egli pittore, coltivò particolarmente la pittura di ...
Leggi Tutto
SUBLEYRAS, Pierre
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato a Saint-Gilles-du-Gard il 25 novembre 1699, morto a Roma il 28 maggio 1749. Allievo a Tolosa di Antonio Rivals, da cui apprese ad amare [...] gli effetti decorativi, andò a Parigi nel 1724. Vinto il premio di Roma nel 1727 con il Serpente di bronzo (Louvre), vi si recò come pensionato all'Accademia di Francia, nel 1728. Sposatosi a Roma con ...
Leggi Tutto
GRIGORESCU, Nicolae Ion
Virgil Vaitasianu
Pittore. Nacque il 15 maggio 1834 o 1838 a Pitaru (Romania), morì a Câmpina il 24 luglio 1907. Studiò a Bucarest presso il pittore Antonio Chladek e con varî [...] pittori d'icone. Riuscì a richiamare l'attenzione del principe Ştirbei con un suo quadro Michele il Bravo che salva la bandiera, ed ebbe l'incarico di dipingere la cappella principesca a Baicoi. Poi lavorò ...
Leggi Tutto
Giurista, nato ad Empoli di famiglia patrizia aretina il 18 maggio 1850, morto in Novi Ligure il 4 febbraio 1931. Laureatosi a Pisa nel 1871, ivi incaricato del diritto processuale civile nel 1885, fu [...] professore straordinario a Genova nel 1897, ordinario a Torino dal 1905.
Le vaste monografie: L'interrogatorio delle parti; La competenza per connessione, appendici entrambe al libro IX, titolo 2, del ...
Leggi Tutto
Questo compositore, al quale si attribuisce generalmente il nome di Felice Antonio (dimostrato erroneo da Felipe Pedrell nella prefazione alla moderna ristampa delle opere sue in Hispaniae schola musica [...] sacra, II-IV e VII, Barcellona 1894-97), nacque il 30 marzo 1510 in Castrojeriz e morì a Madrid il 26 maggio 1566. Egli è riputato il più grande organista spagnolo del sec. XVI, tanto che i suoi connazionali usano denominarlo "il Bach spagnolo". Egli ...
Leggi Tutto
Scultore, nacque a Brembate Sotto (Bergamo) il 2 giugno 1859, morì a Milano l'11 maggio 1908. Uscito da una famiglia nella quale era tradizionale la lavorazione della pietra, venuto a Milano, frequentò [...] i primi corsi dell'accademia di Brera. Fu poi discepolo del Butti a Milano, del Tabacchi a Torino e a Roma di Giulio Monteverde. Ritornato a Milano da Roma verso il 1889, presentò all'Esposizíone triennale ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...