ZUMÁRRAGA, Juan de
Pio Paschini
Nacque a Durango in Biscaglia poco prima del 1468 ed entrò fra i francescani dell'Osservanza, sostenendovi varî uffici. Carlo V, il 12 dicembre 1527, lo nominò vescovo [...] del 25 gennaio 1531, si mise in viaggio verso la metà di maggio del 1532. Riuscì a persuadere Carlo V della sua innocenza e il Domingo. Nel 1535 fu inviato a Messico come presidente don Antonio di Mendoza e il Z., liberato dall'ufficio di protettore ...
Leggi Tutto
POLLENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Cittadina delle Marche in provincia di Macerata, situata a 341 m. s. m. sul fastigio d'un colle tra la valle del Potenza e quella del Chienti. Il nome medievale, [...] e il teatro; più oltre, la chiesa dei Ss. Francesco e Antonio (secolo XII), con bel portale gotico-lombardo (1377). Pollenza ha tradizioni " (o di Tolentino), strenuamente combattuta il 2-4 maggio 1815 tra l'esercito italo-napoletano del re Murat e ...
Leggi Tutto
HOUSTON (A. T., 143-144)
Piero Landini
Città degli Stati Uniti, situata nella sezione sud-orientale dello stato del Texas, nella Harris County. Fondata dopo la battaglia di S. Jacinto (21 aprile 1836), [...] mm.), distribuite in ogni mese, con prevalenza dal maggio al settembre. La città è andata aumentando molto è la città più popolata del Texas, avendo superato Dallas e S. Antonio. Nel 1930 i Bianchi nati da genitori stranieri rappresentavano il 10,2%; ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittrice, nata a Roma nel 1915. Pubblica nel 1937 la sua prima opera, Angelici dolori, accolta in modo lusinghiero da Bontempelli. Segue un volume di racconti, [...] della sera, 14 nov. 1953; E. Zolla, in Tempo presente, sett.-ott. 1958; A. Bocelli, in La stampa, 3 maggio 1967; E. Falqui, in Novecento letterario italiano, IV, Firenze 1970; I. Scaramucci, in Letteratura italiana. I contemporanei, V, Milano ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Cesena il 20 maggio 1829, morto a Marradi (Firenze) l'8 novembre 1914. Si addottorò in giurisprudenza a Bologna (1850); ma già l'anno innanzi era andato a Roma, partecipando al governo [...] repubblicano. Fu tra coloro che contribuirono al movimento liberale delle Romagne e nel 1855 sfuggì al carcere riparando in Piemonte. Nel 1859 fu deputato all'Assemblea costituente dei rappresentanti del ...
Leggi Tutto
Zemeckis, Robert
Giona Antonio Nazzaro
Regista, sceneggiatore e produttore statunitense, nato a Chicago il 14 maggio 1952. È giunto all'attenzione del grande pubblico con la trilogia inaugurata da Back [...] to the future (1985; Ritorno al futuro), per poi tentare progressivamente di coniugare le esigenze della spettacolarità neohollywoodiana con progetti sempre più intimi e personali. Apice di questa tensione ...
Leggi Tutto
MARAÑÓN, Gregorio
Ettore De Zuani
Medico e letterato spagnolo, nato a Madrid il 19 maggio 1888; si laureò giovanissimo e a ventun anno gli fu conferito il premio per la medicina "Martínez Molina" che [...] Milano 1945); Tiberio. Historia de un resentimiento, Buenos Aires 1944; El Conde-Duque Olivares. La pasión de mandar, Madrid 1945; Antonio Pérez, Madrid 1947. Queste due ultime sono le sue opere più vaste, più profonde e più complete. Altri temi di ...
Leggi Tutto
WALEWSKI, Florian-Alexandre-Joseph conte Colonna
Uomo politico francese, nato nel castello di Walewice (Varsavia) il 4 maggio 1810, morto a Strasburgo il 27 settembre 1868. Era figlio naturale di Napoleone [...] , e in seconde nozze, dal 1816, del generale Filippo Antonio d'Ornano). Studiò a Ginevra e, tornato in Polonia, giugno 1851). Nominato senatore il 26 aprile I855, succedette, il 7 maggio seguente, a É. Drouyn de Lhuys come ministro degli Esteri e in ...
Leggi Tutto
Canonista, nato nel 1330, morto il 13 maggio 1416. Discendente da una linea collaterale della casa Farnese. Dopo essere stato scolaro di Baldo, andò a Bologna ove studiò ancora sotto Bartolomeo da Saliceto, [...] e poi egli stesso insegnò insieme con questi, con Francesco Zabarella e Antonio da Butrio. Nel 1384 fu assunto come consultore della repubblica di Venezia, poi fu professore a Siena, quindi a Ferrara (secondo alcuni, prima anche a Padova), e ancora a ...
Leggi Tutto
Di famiglia italiana, questo insigne etnografo nacque a Gualeguay (Entre Rios) il 22 agosto 1865, morì il 28 maggio 1917 a Buenos Aires. Nella sua gioventù, da impiegato di prefettura a Paraná passò ben [...] . Nominato geologo nel museo stesso, partecipò nel 1885 a un'esplorazione nel Gran Chaco, sotto la guida del capitano Antonio A. Romero; viaggio che fu seguito da parecchi altri, specialmente nel territorio di Misiones, nei quali studiò gl'indigeni ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...