Figlio di Federico II e di Iolanda di Brienne, nacque ad Andria in Puglia nel 1228. Nominato prima duca di Svevia e di Alsazia, nel 1237, dopo la ribellione del fratello maggiore Enrico fu proclamato re [...] 'ancora ribelle Napoli l'anno successivo. Ma mentre la fortuna sembrava rivolgerglisi favorevole, morì improvvisamente a Lavello il 21 maggio 1254, lasciando un bambino di due anni, Corradino, affidato alla tutela del papa e alla reggenza di Bertoldo ...
Leggi Tutto
TABARCA (A. T. 112)
Vito Antonio Vitale
Baia, che si apre nella costa settentrionale della Tunisia, 13 km. a E. del confine algerino, riparata verso nord dall'omonimo isolotto roccioso. La baia e il [...] concorrenza della Francia, che aveva nel Bastion de France, pur sulle coste africane, il centro della pesca corallina. Nel maggio 1633 il còrso Giudicelli naturalizzato francese, noto sotto il nome di Sanson Napollon, tentò un colpo di mano per ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Roma il 26 maggio 1929. Laureatosi nel 1951 a Torino con A.M. Brizio con una tesi su Andrea Pisano, si è perfezionato a Firenze (1954) con R. Longhi, con una tesi su M. Giovannetti. [...] di Pisa (1996).
bibliografia
B. Pedretti, Saggi di Castelnuovo, una battaglia teorica ancora attuale, in Casabella, 1985, 516, p. 42; Enrico Castelnuovo, in Accademia nazionale dei Lincei, Premi "Antonio Feltrinelli" 1991, Roma 1991, pp. 77-80. ...
Leggi Tutto
OAKLAND (A. T., 140-141)
Piero Landini
Città della California (Stati Uniti), capoluogo della Alameda County, situata sulla costa orientale della San Francisco Bay, di fronte alla città omonima, dalla [...] Brooklyn Basin; il Tidal Channel che unisce il S. Antonio Estuary con la S. Leandro Bay. Nel complesso il porto Francisco, Oakland, ecc., Poret Series, 12, Washington 1927; G. B. Hegardt, Oakland Municipal Airport, in The American City, maggio 1929. ...
Leggi Tutto
In relazione alle operazioni militari italiane contro la Grecia e dopo l'armistizio concluso dall'esercito greco sul continente (22 aprile 1941), l'isola di Cefalonia fu occupata il 1° maggio successivo [...] al loro fianco, l'apertura delle ostilità contro di essi o il disarmo. Il comandante della divisione, generale Antonio Gandin, tergiversò varî giorni, preso nell'incertezza di ordini contrastanti e nella realistica considerazione di uno stato di ...
Leggi Tutto
. Famiglia veneziana venuta da Capodistria, secondo alcuni nel 966, secondo altri nell'805, avrebbe fabbricato in Venezia la chiesa dei SS. Apostoli, che invece dalla tradizione è attribuita al vescovo [...] Battista fu capitano delle galere a Beirut e podesta a Conegliano; un Antonio provveditore a Chioggia, podestà a Vicenza, Verona, Padova, procuratore di moda (condannata, poi, dalla legge del 7 maggio 1708). Andrea e Guido, nel 1707 trasportavano l ...
Leggi Tutto
MONK, Thelonious Sphere
Antonio Lanza
Pianista e compositore statunitense di jazz, nato a Rocky Mount (North Carolina) il 10 ottobre 1917, morto a Weehawken (New Jersey) il 17 febbraio 1982. Cominciò [...] esibiva ad Harlem, contribuì in maniera decisiva alla creazione del be bop, come dimostrano le registrazioni effettuate nel maggio del 1941 da J. Newman. Egli aveva, infatti, già elaborato un suo personalissimo stile, totalmente eterodosso e bizzarro ...
Leggi Tutto
Kingsley, Ben
Giovanni Grazzini
Pseudonimo dell'attore inglese Krishna Bhanji, nato a Snainton (North Yorkshire) il 31 dicembre 1943 da padre di origine indiana e da madre inglese. Ha debuttato a Londra [...] Measure for measure, The tempest, Hamlet, nonché nel ruolo di Antonio Gramsci in Occupations di T. Griffith.
Nel 1972 ha esordito , dic. 1985; Hollywood reporter, 25 luglio 1988; Felix, 25 nov. 1994; Ciné-Revue, 24 dic. 1994; Felix, 10 maggio 1995. ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Nello Tarchiani
Pittore, nato a Firenze il 21 febbraio 1772, morto a Milano il 18 agosto 1829. Studiò all'accademia di S. Matteo a Firenze, poi a quella di San Luca in Roma; fu a Venezia [...] della Madonna in San Firenze, della cappella di Sant'Antonio in Santa Croce; e parzialmente della Tribuna di Galileo jun., nato a Firenze nel 1818, morto a Milano il 5 maggio 1899, fu frescante in cappelle e palazzi di Lombardia, e particolarmente ...
Leggi Tutto
Favolista, nato a Scarperia il 4 giugno 1754, morto a Firenze il 25 maggio 1825. Sacerdote, maestro nel Collegio Eugeniano, diventò poi professore di matematica e filosofia nelle Scuole Leopoldine. Ebbe [...] fama più specialmente dai suoi studî letterarî, nei quali gli fu maestro Antonio Longinelli, e soprattutto dalle Favole e dai Sonetti Pastorali, che dettò, quelle per i fanciulli delle famiglie aristocratiche che gli furono affidati (carissimi ebbe i ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...