SETÚBAL (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Angelo RIBEIRO
Città del Portogallo meridionale, capoluogo del distretto omonimo, situata 30 km. a SE. di Lisbona, sulla riva destra dell'estuario del Sado. Sorge [...] Portogallo quale successore del re cardinale Enrico, il pretendente Antonio, priore di Crato, ch'era sostenuto dal partito nazionale Setúbal, si combatté la battaglia finale d'un'altra guerra civile, chiamata della Maria della Fonte (1° maggio 1847). ...
Leggi Tutto
Giurista e storico spagnolo. Nacque a Saragozza il 25 marzo 1517 da Antonio vcecancelliere del regno d'Aragona. Dopo aver studiato filosofia ad Alcalà si diede allo studio delle leggi in Salamanca. Volle [...] di Isidoro da Siviglia, quando la morte lo colse il 3I maggio 1586. L'opera sua conteneva tanti germi vitali, che ancor sulla di eleganza.
Bibl.: Schott, Laudatio funebris... Antonii Augustini in Gallandi, De veteribus canonum collectionibus ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo e paleontologo italiano, nato a Boulogne sur Mer (Francia) il 4 maggio 1915. Ha svolto la maggior parte della carriera nell'università La Sapienza di Roma: laurea in Medicina e chirurgia [...] (1940); libera docenza in Anatomia e istologia patologica (1951) e in Antropologia (1960); professore incaricato di Anatomia e istologia patologica nella facoltà di Medicina prima a Roma (1957-59), quindi ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Antonio BoselIi
Erudito, nato a Torino il 23 novembre 1710, morto a Parma il 1° febbraio 1785. Studiò nell'università sotto la guida del napoletano Bernardo Lama, che vi professava [...] erigenda biblioteca di Parma, che fu aperta al pubblico nel maggio del 1769. Caduto il ministro G. Du Tillot, , Roma 1755; Ad nummos consulares in viri Marci Antonii animadversiones, Roma 1757; Monumenta Peloponnesiaca commentariis explicata, Roma ...
Leggi Tutto
FORTINI, Franco
Giuseppe Antonio Camerino
(pseud. di Lattes, Franco)
Poeta e scrittore, nato a Firenze il 10 settembre 1917. Professore di Storia della critica all'università di Siena. Già collaboratore [...] mondo, 25 dicembre 1956; P. P. Pasolini, in Passione e ideologia, Milano 1960; M. Petrucciani, Poesia di Fortini, in Galleria, maggio-giugno 1960; G. Bàrberi Squarotti, in Poesia e narrativa del secondo Novecento, Milano 1961; G. C. Ferretti, in La ...
Leggi Tutto
LEPIDO, Marco Emilio
Mario Attilio Levi
Triumviro, figlio di M. Emilio console nel 78 a. C., sposo a Giunia, sorella del cesaricida Bruto. Nel 49, essendo pretore, si unì a Cesare anche per vendicare [...] ; ma, dopo la battaglia di Mutina, si avvicinò di nuovo al senato e a Cicerone. Nel mese di maggio del 43 a. C., quando seppe che Antonio voleva passare in Gallia e invadere la Provincia, ordinò a Terenzio Culleone, suo luogotenente, d'impedirgli il ...
Leggi Tutto
Con questa voce, di uso non frequente, viene indicato l'invito, rivolto a una persona, ad astenersi da un determinato comportamento, o a compiere una determinata attività, con la comminatoria, in caso [...] l'emissione di duplicati, in caso di smarrimento, di titoli rappresentativi di depositi bancarî (approvato con il r. decr. 27 maggio 1909, n. 437) dispone che nel caso di perdita di buoni fruttiferi, libretti di conto corrente e libretti di risparmio ...
Leggi Tutto
Legislazione. - L'art. 117 Cost. ha attribuito alle regioni a statuto normale la competenza a emanare leggi in materia di c. e t., nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato e sempre che non sorga contrasto [...] Aosta) hanno in materia di c. e t. potestà legislativa esclusiva.
In attuazione delle disposizioni costituzionali l'art. 11 l. 16 maggio 1970, n. 281, ha trasferito al patrimonio indisponibile delle regioni a statuto normale le c. e le t., "quando la ...
Leggi Tutto
. Figlio di Ferdinando I de' Medici e quarto granduca di Toscana, nato il 12 maggio 1590. Sposò nel 1608 l'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria e nel 1609, per la morte del padre, salì al trono di Toscana. [...] Nei primi anni, poco esperto degli affari pubblici, gli furono di guida la madre Cristina di Lorena e Belisario Vinta, che era stato accorto ministro di Ferdinando I. All'esempio del quale C. cercò d'ispirare ...
Leggi Tutto
Presidente della repubblica messicana, nato a Dasacail il 15 settembre 1830, morto a Parigi il 2 luglio 1915. Terminati gli studî teologici e giuridici, divenne bibliotecario del Collegio dello stato e [...] in un plebiscito contro la continuazione della dittatura di D. Antonio López de Santa Anna, per la qual cosa fu costretto 1862 il primo scontro coi Francesi a Messico, e il 5 maggio dello stesso anno riportò la vittoria di Puebla. Nell'anno seguente ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...