Compositore di scuola romana, nato a Città di Castello nel 1595. A Roma, tra il luglio 1626 e il maggio 1628, fu dapprima maestro della cappella musicale di S. Giovanni in Laterano, nel qual tempo diede [...] quel duomo e si fece conoscere anche come compositore melodrammatico col Pianto di Rodomonte, pubblicato a cura di Pietro Antonio Ubaldoni, cantore nella sua cappella. Secondo il Baini, avendo il pontefice Urbano VIII ordinata, nel 1638, la riforma ...
Leggi Tutto
Nato circa il 990 dal conte Enrico e da Adelaide di Egisheim, riuscì nel 1024, alla morte di Enrico II, a ottenere la corona di Germania, grazie specialmente all'appoggio dei vescovi tedeschi. Da essi [...] vittoriosamente il lungo assedio, nonostante l'aiuto dei valvassori all'imperatore, provocato dalla famosa Constitutio de feudis del 28 maggio 1037, con la quale questi riconosceva l'ereditarietà di tutti i feudi, compresi quelli dei valvassori. Ma l ...
Leggi Tutto
L'arte di comporre i balli, descrivendone, e fissando con segni convenzionali, la distribuzione delle figure, i movimenti dei primi ballerini e delle masse, armonizzandoli con la musica e con la scenografia, [...] d'inaugurazione del teatro della Scala (3 agosto 1771), Antonio Muzzarelli, Gaspare Angiolini; nel sec. XIX: Francesco Clerico, Urbano Garzia, Onorato Viganò (Amore e Psiche, Venezia, 16 maggio 1792, per l'inaugurazione del teatro La Fenice), Gaspare ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 540)
Compositore e direttore d'orchestra di jazz, statunitense, morto a New York il 24 maggio 1974. Con una formazione parzialmente rinnovata, nella quale rientrarono anche L. Brown (1960) [...] e C. Williams (1962), E. ha realizzato composizioni di vasto respiro.
Tra di esse ricordiamo: A drum is a woman (1956), originalissima rievocazione della storia del jazz; Such sweet thunder (1957), suite ...
Leggi Tutto
Viaggiatore ed esploratore. Nacque a Bergamo nel 1779; studiò giurisprudenza e fu magistrato durante la dominazione napoleonica. Nel 1814 si ritirò a vita privata nelle Marche; ma nel 1821 decise di mettersi [...] del Mississippi, chiese ed ottenne di accompagnarla fino al Forte S. Antonio (oggi Forte Snelling) alla confluenza del Mississippi col Minnesota. Qui si trattenne due mesi (maggio-giugno 1823), facendo escursioni e studiando la vita dei Pellirosse in ...
Leggi Tutto
, Don Carlos, principe delle Asturie, nacque a Valladolid l'8 luglio 1545 e morì a Madrid il 24 luglio 1568. D. Carlos deve la sua larga notorietà all'arte, che intorno al capo di lui formò un'aureola, [...] accuse di ribellione e di eresia smentì Filippo II nella sua lettera del 9 maggio del '68 a papa Pio V, affermando solo che iI figliolo "aveva e Guglielmo d'Orange nell'Apologia (1581) e Antonio Perez nelle Relaciones accusarono, primi, Filippo II di ...
Leggi Tutto
LE NAIN (Lenain)
Jean Jacques Gruber
Casata di pittori. Dei tre fratelli, Antoine, nato a Laon circa il 1588, morto a Parigi il 25 maggio 1648, era il maggiore. Seguivano Louis, nato circa il 1593 a [...] Laon, morto il 23 maggio 1648 a Parigi, e Mathieu, nato a Laon nel 1607, morto a Parigi il 20 aprile 1677. Trasferitosi a Parigi, Anna). Un primo gruppo, con la partecipazione di Antonio, è contraddistinto da un certo arcaismo persistente anche ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cuneo, situata presso la confluenza della Cevetta col Tanaro, sulla ferrovia Torino-Savona e Ceva-Ormea, a 370 m. s. m., in un bassopiano incassato, circondato da amene colline. [...] ab.).
Storia. - Per la valle del Tanaro probabilmente passò la cavalleria di Antonio diretta su Pollentia l'anno 43 a. C. A Ceva sembra Collegarsi la Francesi che ne furono cacciati dai cittadini nel maggio del 1799. La vittoria di Marengo portò la ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia originaria di Cuneo. Alcuni dei suoi membri si sono segnalati nelle ricerche storiche e letterarie. Carlo, nato a Cuneo il 23 luglio 1809, morto a Torino il 4 marzo 1877, fu dotto paleografo [...] R. Pinacoteca di Torino. Notevoli le sue ricerche su Antonio Van Dyck come ritrattista dei principi sabaudi (1885), sull' su V. Alfieri (1927, postumo).
Benedetto (Torino 21 maggio 1858, Torino 23 novembre 1919), laureato in ingegneria, abbandonò la ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Carlo III e di Amalia di Sassonia, nacque a Napoli nel 1748. Di costituzione robusta, largo di spalle, appassionato per la caccia come tutti quelli della sua famiglia, e gran giocatore [...] pretese napoleoniche e abdicò in favore di Napoleone stesso (6 maggio 1808). Si recò allora a Fontainebleau, poi a Compiègne 1836-1842; J. de Escoiquiz, Memoria (1807-1808), pubbl. da Antonio Paz y Melia, Madrid 1915; J. Pérez de Guzmán, La historia ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...