• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
9927 risultati
Tutti i risultati [9927]
Biografie [5457]
Storia [2032]
Religioni [1140]
Arti visive [1172]
Letteratura [594]
Diritto [489]
Musica [342]
Diritto civile [316]
Storia delle religioni [164]
Economia [192]

GILLESPIE, John Birks, detto Dizzy

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GILLESPIE, John Birks, detto Dizzy Antonio Lanza Trombettista, cantante, compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Cheraw (Carolina del Sud) il 21 ottobre 1917. Adolescente, iniziò a [...] un carattere bizzarro e stravagante, G. non era musicista adatto a suonare in big bands, ma preferiva esibirsi in piccoli complessi. Nel maggio 1941 partecipò con T. Monk, Don Byas, K. Clarke e N. Fenton alle storiche jam sessions al Minton's e alla ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA DEL SUD – DUKE ELLINGTON – ROY ELDRIDGE – CONTRABBASSO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILLESPIE, John Birks, detto Dizzy (1)
Mostra Tutti

APOSTOLICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] sono: la costituzione d'Innocenzo XIII del 23 maggio 1723, riguardante la disciplina ecclesiastica nelle terre soggette Pio IX del 5 aprile 1870, relativa ai monaci armeni di S. Antonio; la bolla di Leone XIII del 14 aprile 1897, con la quale viene ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – PASCENDI DOMINICI GREGIS – RIFORMATORI PROTESTANTI – CONCILIO DI TRENTO

DESIDERI, Ippolito

Enciclopedia Italiana (1931)

Missionario ed esploratore gesuita, nato a Pistoia il 21 dicembre 1684, morto in Roma il 14 aprile 1733. Entrò nella Compagnia di Gesù il 27 aprile 1700. Spinto all'opera delle missioni da un istintivo [...] mercanti e passeggeri, si avviava a Delhi che raggiunse l'11 maggio 1714. Di là il 24 settembre 1714, ripreso il cammino ragguaglio della missione dei gesuiti nel Tibet, dal tempo del padre Antonio de Andrade (v.) al D. Il secondo libro descrive la ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – MICHELANGELO TAMBURINI – ANTONIO DE ANDRADE – COMPAGNIA DI GESÙ – IPPOLITO DESIDERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESIDERI, Ippolito (2)
Mostra Tutti

EXPO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Le Expo 2005-12. Expo 2015 Le Expo 2005-12. – Riferito alle esposizioni universali ufficialmente riconosciute dal BIE (Bureau International des Expositions), che ha sede a Parigi, il termine designa [...] al mare. Expo 2015. – L’edizione del 2015, inaugurata il 1° maggio a Milano (città che aveva già ospitato l’E. nel 1906), è (curato da Davide Rampello) e quello di Intesa Sanpaolo; Antonio Citterio e Patricia Viel hanno infine curato i lavori per ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – HERZOG & DE MEURON – PRINCIPATO DI MONACO – SVILUPPO SOSTENIBILE – MASSIMILIANO FUKSAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXPO (1)
Mostra Tutti

LEONE VI il Saggio, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE VI il Saggio, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Nacque il 1 dicembre 866 da Basilio il Macedone, non ancora in quel tempo pervenuto al trono, e da Eudocia Ingerina, da lui sposata in seconde [...] a quell'alta dignità a sedici anni, deponendo Fozio, e Antonio Cauleas, successo nell'893 a Stefano. Ma con Nicola il gli Arabi inflissero una nuova sconfitta alla flotta bizantina. L. morì l'11 maggio 911. Bibl.: N. Popov, L'imp. L. VI il Saggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE VI il Saggio, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

ALBÉNIZ, Isaac

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Camprodón (prov. di Gerona, Spagna) il 29 maggio 1860. Ebbe vita quanto mai agitata e avventurosa. Studiò dapprima a Parigi, poi a Madrid; a nove anni fuggì di casa, e cominciò a vagabondare, dando [...] della musica francese. Scrisse allora le commedie musicali San Antonio de la Florida (rappresentata a Madrid nel 1894), Henry furono compiuti da Enrico Granados, l'A. si spense il 18 maggio 1909, a Cambo-les-Bains, sulla Riviera francese. Si calcola ... Leggi Tutto
TAGS: ISAAC ALBÉNIZ – PIANOFORTE – ARGENTINA – CAMPRODÓN – UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBÉNIZ, Isaac (1)
Mostra Tutti

SINGAPORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SINGAPORE (XXXI, p. 844.; App. II, 11, p. 834) Domenico RUOCCO Paolo DAFFINA Gio. Bor. Dal 3 giugno 1959 (v. oltre) S. ha ottenuto uno statuto speciale, in forza del quale è diventata uno stato autonomo [...] la sicurezza interna. Le elezioni svoltesi il 30 maggio 1959 segnarono una grande vittoria del Partito d'Azione Minneapolis 1958; A. Bausani, The first Italian-Malay vocabulary by Antonio Pigafetta, in East and West, XI (1959-1960), pp. 229 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – PARTITO D'AZIONE – PENISOLA MALESE – PALMA DA COCCO – LEE KUAN YEW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGAPORE (14)
Mostra Tutti

CONSORZIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Consorzî agrarî. - Un antico precedente dei c. a. si ravvisa nei monti granitici frumentarî o nummarî sardi, sorti nell'isola nel XV sec. principalmente per iniziativa di sacerdoti e diretti a combattere [...] agrarî a opera principalmente di Giovanni Ranieri, Luigi Luzzatti e Antonio Bizzoferro. Da allora l'opera dei c. acquistò importanza sempre gestione collettiva dei prodotti agricoli. Il decr. legisl. 7 maggio 1948, n. 1235, ha affermato la natura di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – SOCIETÀ COOPERATIVE – PERSONE GIURIDICHE – STATO PONTIFICIO – CONSORZÎ AGRARÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSORZIO (5)
Mostra Tutti

BEZA, Teodoro di

Enciclopedia Italiana (1930)

Collaboratore e discepolo di Calvino, nacque il 24 giugno 1519 a Vézelay (Borgogna). A dieci anni, prima ad Orléans e poi a Bourges, fu scolaro dell'umanista Wolmar (o Wolmer), con cui Calvino aveva grande [...] invito del Condé, andò a Nérac per convincere il re Antonio di Navarra ad abbracciare il calvinismo (1560), senza però tornò a Ginevra, dove, succedendo a Calvino morto il 27 maggio 1564, occupò col titolo di "moderatore" la carica di patriarca ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI NAVARRA – FRANCESCO DI SALES – EDITTO DI NANTES – NUOVO TESTAMENTO – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEZA, Teodoro di (1)
Mostra Tutti

CAMMARANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di artisti, che per quattro generazioni ha dato all'Italia attori, drammaturghi, librettisti, poeti, musicisti, cantanti, pittori, scenografi, miniaturisti. Il capostipite, Vincenzo, nato a [...] di Napoli. Pittore del pari e filodrammatico il terzo, Antonio; tenore il quarto, Michele. Dal matrimonio di Filippo con , guardia nazionale nel 1848, scampato per miracolo, il 15 maggio, alla fucilazione nei fossi di Castelnuovo; e Salvatore (n. ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – BATTAGLIA DI LEGNANO – MICHELE CAMMARANO – MILLE E UNA NOTTE – ORAZI E CURIAZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 993
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali