MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] carattere di signoria con Carlo I detto il Grande e col cugino Antonio, al tempo del doge Simone Boccanegra. Ma quest'ultimo nel secondo tutta l'età napoleonica. Il trattato di Parigi del maggio 1814 ristabilisce la situazione del 1792, ma il trattato ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese (Ajtós; ajtó = tedesco Tür, quindi Türer), [...] in volume nel 1511 con tre altre stampe aggiunte nel 1510), che fin dal 1505 erano state copiate in rame da Marco Antonio. Il Vasari attribuì il secondo viaggio del D. al desiderio di salvaguardare col proprio intervento i suoi interessi commerciali ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] o meridionale, in territorio portoghese, quello di Santo Antonio.
Storia dell'esplorazione. - La ricognizione generale del le cui rive lasciò poi miseramente la vita il 1° maggio 1873. L'intrepido missionario aveva così rivelato le sorgenti del ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] , noto come palazzo Marino, fu posta la prima pietra il 4 maggio 1558. Dal 1560 in poi, i documenti mostrano l'A. in fu richiesto a Brescia, con Andrea Palladio e Gio. Antonio Rusconi, a giudicare la stabilità della copertura della Loggia, quale ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] a Torino. Il 31 luglio 1866 sposò Margherita Valmarana, dalla quale ebbe tre figli, Gina, Mariano, col quale, morto il 16 maggio 1895, il casato si spense, e Maria.
Dalla laurea alla composizione di Miranda (Firenze 1874) corre circa un decennio di ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] media annua di appena 370 mm., concentrata nei mesi invernali da maggio ad agosto; però i fiumi andini, ricchi di acque, specialmente dalla ferrovia che per Melipilla conduce al porto di San Antonio, a cui affluisce il ramo di El Teniente. Anche la ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] 'abbandono definitivo di Mossul, compresa nella sfera di influenza francese, quale era stata definita dall'accordo Sykes-Picot (maggio 1916), vennero date le azioni della Turkish Petroleum Co., che avevano appartenuto alla Germania (25%). La Francia ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] sotto l'influenza dei signori di Croy. Per quanto uno di essi, Antonio, fosse il padrino di C., vi era fra loro e il principe di qua" (Paesi Bassi). A questo scopo, fin dal 9 maggio 1469 riacquistava, col trattato di Saint-Omer, da Sigismondo duca del ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] 'arcivescovo Ottone e con Milano; mai venuta in mano di Antonio Fissiraga, riprende l'ostilità aperta contro i ghibellini di Milano, all'unificazione d'Italia.
La battaglia di Lodi (10 maggio 1796). - Dopo il brillante inizio della campagna del 1796 ...
Leggi Tutto
TAIWAN.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di [...] suo incarico. Il riavvicinamento alla Cina tuttavia proseguì, e nel maggio 2015 Chu incontrò a Pechino il presidente cinese Xi Jinping, Architectural guide Taiwan, Berlin 2012.
Cinema di Giona Antonio Nazzaro. – Terzo lato del triangolo del cinema ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...